in ,

Affitti brevi e B&b, annunciata la stretta: cosa cambia per i proprietari di appartamenti che affittano a turisti

Pubblicato il 20/04/2023 08:23
affitti brevi Santanché

Se da una parte si può esultare per la netta ripresa del settore turistico, dopo il dramma vissuto per la gestione Covid di Conte, Draghi e Speranza, dall’altra c’è da drizzare le orecchie per la stretta sugli affitti brevi annunciata dalla ministra del Turismo Santanché. Il governo è infatti intenzionato a intervenire con nuove regole, perché “il far west deve finire”, come ha tuonato la ministra. Gli interventi saranno mirati a evitare l’eccessiva diffusione dei b&b soprattutto in alcune zone e alcuni edifici delle grandi città. “Penso – spiega Santanché – che bisogna anche riflettere bene sulle specificità della nostra nazione, ad esempio ai piccoli borghi. In Italia sono oltre 5.600 e lì strutture alberghiere non ce ne sono, quindi sono importanti gli affitti brevi”. Ci saranno delle eccezioni, dunque. Sì, ma cosa cambierà? (Continua a leggere dopo la foto)
>>> Addio a patente e tessera sanitaria: cambia tutto. Cosa avranno gli italiani e da quando
>>> “Vietato vendere e affittare le case”. Follia Europa: ecco la nuova direttiva e da quando scatta il blocco
>>> “Ecco chi c’era”. Elly Schlein nella bufera: cena a casa di Baglioni solo con ricchi e vip. “Questo è il PD”

Santanché ha poi dovuto rassicurare tutti, specificando che non si impedirà di certo alle famiglie di affittare una stanza o un appartamento, “ma bisogna inserire paletti per chi gestisce decine di appartamenti”. Intanto sul tema dovrebbe intervenire anche – e ti pareva – l’Ue. La ministra ha anche avviato un tavolo con le associazioni di categoria per capire come muoversi e che tipo di regole andare a definire. E annuncia che presto verrà fatta una mappatura degli affitti brevi per capire quanti sono. Una volta fatto questo, una delle proposte che viene presa seriamente in considerazione è quella del sindaco di Bologna: autorizzare gli affitti brevi sopra i 90 giorni l’anno con delle licenze da rinnovare ogni cinque anni. Considerando anche le zone delle città per cui emettere queste autorizzazioni. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Ma lei…”. Straniera imbratta il Colosseo: la reazione choc dei genitori. Cosa hanno detto (VIDEO)
>>> “Vi devono levare i peli dal…”. Cruciani sbotta a La Zanzara: la durissima accusa in diretta (VIDEO)

affitti brevi Santanché

Confedilizia a Santanché: “No a nuove regole per affitti brevi”

Se da una parte la ministra Santanché e i sindaci sembrano dunque procedere all’unisono, Confedilizia e altre 12 organizzazioni del settore hanno invece protestato. Come spiega QuiFinanza, sono sì d’accordo col sistemare la normativa vigente, però chiedono anche di non creare nuove regole e di abrogarne due. “La prima è quella che permette al comune di Venezia di limitare gli affitti brevi nel centro storico, mentre la seconda è quella che trasforma il proprietario che ricorre agli affitti brevi per più di quattro appartamenti in imprenditore”.
>>> Case green, ecco come conoscere la propria classe energetica (per scampare dalla direttiva Ue)

Ci sono, poi, anche altre proposte per gli affitti brevi rivolte alla ministra Santanché e al governo: “La riduzione a un unico adempimento a carico del proprietario della comunicazione alla questura sui dati e le informazioni richieste; uniformare a livello nazionale tutte le regole attualmente esistenti a livello regionale e comunale; infine attivare il Codice identificativo nazionale, introdotto nel 2019 ma ancora non operativo”.

Aggiornamento: nel mese di settembre è uscita una seconda bozza con ulteriori cambiamenti. Puoi leggere QUI tutte le novità.

Ti potrebbe interessare anche: Dichiarazione dei redditi, addio scontrini e meno controlli. Come funziona e cosa cambia col nuovo 730

Il 21 aprile si pagherà in lire, ecco dove. La “Giornata della lira” partita da Lamezia si terrà in tutta Italia

“L’ho sentita, sono rimasto allibito”. Santoro demolisce Elly Schlein: il duro attacco a Otto e Mezzo (VIDEO)