Vai al contenuto

“Possibili prolungamenti dopo le 23”. Tagliandini e boicottaggi, ecco le vere ragioni del caos

Pubblicato il 25/09/2022 18:13

Durante il giorno delle votazioni che decideranno la composizione del prossimo Parlamento sta succedendo di tutto. Il tagliando antifrode di cui abbiamo parlato ieri sera “paralizza” le operazioni di voto. File e proteste ai seggi: “Non ce la facciamo ad aspettare torniamo dopo”. Inoltre, gli addetti alla gestione dei seggi si stanno trovando di fronte ad un cortocircuito procedurale. La situaazione.
(Continua a leggere dopo la foto)

Come abbiamo spiegato ieri, le schede elettorali sono dotate di un’appendice cartacea munita di un “tagliando antifrode” con un codice progressivo alfanumerico: dopo che l’elettore ha votato ed ha restituito la scheda al presidente del seggio, l’appendice con il tagliando è staccata dalla scheda e conservata dai componenti dei seggi, che controllano se il numero del tagliando sia lo stesso di quello annotato prima della consegna. Solo dopo questo controllo il presidente del seggio inserisce la scheda nell’urna.
(Continua a leggere dopo la foto)

Questa procedura rende infinitamente più lunghe le singole operazioni, scatenando la perplessità da parte di numerosi elettori. Ecco le reazioni di alcuni elettori raccolte da Repubblica: “La fila per il taccheggio? Assurdo, ci hanno voluto complicare ancora di più tutto”, si scalda un signore. Lo calma la moglie: “Si però è utile, poi la fila è scorrevole”. Tantissima fila anche all’istituto Comprensivo Domenico Bernardini, plesso Ada Tagliacozzo, zona Laurentina. Due signore esauste: “Dobbiamo aspettare così tanto per votare questi politici, che rabbia”. Giulia, 26 anni, non sapeva del tagliando anti frode: “Nessuno di noi, ero con la mia famiglia. E non ce lo hanno neanche spiegato, abbiamo visto che lo strappavano e basta. Ma perché nel 2022 non digitalizziamo tutto? Sarebbe più felice”. E anche: “Ma dove è la privacy? Ma in questo modo è garantita la segretezza del voto?” Hanno chiesto in molti ai segretari dei seggi.
(Continua a leggere dopo la foto)

A peggiorare la situazione ci è stato comunicato che alcuni cittadini hanno deciso di “boicottare” il voto causando un cortocircuito procedurale. Sembra che alcuni elettori si stiano recando ai seggi per poi rifiutarsi di prendere le schede. I presidenti di seggio sono colti alla sprovvista e non sanno come gestire questo “voto – non voto”, e questo si riflette sulla fluidità delle operazioni in corso.
(Continua a leggere dopo la foto)

Nel frattempo il Viminale monitora la situazione e sostiene che è tutto sotto controllo, le file sarebbero dovute all’affluenza. Ad ogni modo si ricorda inoltre che chi si trova nei pressi del seggio alle 23 ha il diritto di votare anche oltre tale orario. Le operazioni di voto per il rinnovo della Camera dei deputati e del Senato, iniziate questa mattina alle ore 7, si chiudono alle 23, salvo possibili proroghe per via dei disguidi in atto. Le operazioni di spoglio cominciano subito dopo la fine delle votazioni. Insomma, bisogna armarsi di santa pazienza.

Potrebbe interessarti anche: “Bastano due rate non pagate”. Allarme bollette. Il caso delle 75 famiglie romane rimaste al gelo

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure