in

“Vi dico la verità sul governo: cosa sta succedendo”. La Maglie e il dietro le quinte di Draghi

Pubblicato il 01/04/2022 10:42 - Aggiornato il 07/12/2022 17:59

Maria Giovanna Maglie non è di certo una che le manda a dire. Ospite della trasmissione “L’Aria che Tira“, in onda su La7, nel corso della puntata del 31 marzo la giornalista ha raccolto al volo la sentenza pronunciata dalla conduttrice Myrta Merlino: “Giuseppe Conte non ha spostato di un millimetro la posizione del governo guidato da Mario Draghi sul tema delle spese militari”. La comunicazione del Movimento 5 Stelle su un presunto accordo trovato tra Giuseppi e il presidente del Consiglio è stata dunque priva di ogni fondamento. Maglie, ospite in collegamento, affronta subito di petto la questione: “Hai sicuramente capito bene. Conviene scappare se dobbiamo discutere di quanto contino nel mondo diplomatici, giornalisti, politici e militari. Conviene scappare, spegnere la luce e chiudere la porta”. (Continua a leggere dopo la foto)

E arriva la provocazione: “E non perché non valiamo… Vedo nella conferenza di Mario Draghi tre ordini di problemi. Se dobbiamo discutere della neutralità dell’Ucraina, di situazione delle aree già contese come il Donbass, allora perché abbiamo riempito di armi questa guerra, l’abbiamo consentita e abbiamo messo le sanzioni? Queste sarebbero potute essere condizioni da onorare immediatamente, dopo 2-3 giorni di guerra. Oppure se così non è, non è questo l’argomento del negoziato”. La Maglia passa poi al suo secondo punto di dibattito… (Continua a leggere dopo la foto)

“Questo governo casca a pezzi ed è per questo costretto in continuazione a ricorrere al voto di fiducia, ha paura di non farlo, stavolta nonostante la stampella congrua e robusta dell’opposizione. Terza cosa – sottolinea la Maglie -. Perché casca a pezzi e perché Conte ha provato a fare una sortita e poi è tornato indietro? Dietro a tutto questo discorso sulla guerra c’è una totale mancanza di dibattito nel Paese e con il Paese, due terzi degli italiani, forse di più, sono contrari a tutto l’ambaradan che abbiamo messo su”. (Continua a leggere dopo la foto)

Conclude la giornalista: “Ci sono partiti che pensano alle elezioni e tirano fuori il capino, poi lo ritirano indietro perché pensano alla poltrona. È un quadro desolante”. Impossibile darle torto a ben guardare l’imbarazzante spettacolo che il governo sta mettendo in scena ogni giorno. E intanto i cittadini italiani e le piccole e medie imprese sono quasi ridotti alla fame.

Ti potrebbe interessare anche: Continua la crescita di Italexit: Radosta (ex FdI) si unisce al progetto politico di Paragone

Sostieni il paragone.it, abbiamo bisogno del tuo aiuto: DONA

In tempi così difficili per l'editoria garantire un'informazione contro il sistema e volta a smascherare i magheggi delle elite è sempre più difficile. Parlare del vaccino e della campagna vaccinale da un'altra prospettiva è rischioso. Sostieni il duro lavoro che ogni giorno svolgiamo schierandoci contro quella logica che vede l'informazione passare addomesticata solo per i canali mainstream. Diventa anche tu sostenitore de ilparagone.it e difendi l'informazione libera!
-->

Gli Usa riabilitano De Donno: “La sua cura anti-Covid funzionava”. Ma l’Italia l’ha ignorata

“L’Italia pagherà a caro prezzo la dipendenza dalla Russia”: l’analisi del Premio Nobel