Il presidente della Campania Vincenzo De Luca continua a vestire i panni dello sceriffo del Covid. E mentre in tutta Italia alla fine anche il ministro Speranza è stato costretto a cedere, in Campania ci saranno ancora le mascherine obbligatorie fino al prossimo 30 giugno. L’obbligo è valido per tutto il personale e gli utenti negli uffici della Regione. Lo stabilisce l’atto di “raccomandazione”, nel quale vengono elencate le disposizioni stabilite nel decreto del Ministero della Salute del 15 giugno scorso. (Continua a leggere dopo la foto)

L’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie resta obbligatorio nei seguenti casi: su navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale; sui treni impiegati nei servizi di trasporto ferroviario passeggeri; sugli autobus adibiti a servizi di trasporto di persone, ad offerta indifferenziata e sugli autobus adibiti a servizi di noleggio con conducente; sui mezzi impiegati nei servizi di trasporto pubblico locale o regionale; per gli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (RSA). (Continua a leggere dopo la foto)

Come spiega un quotidiano campano, Nuova Irpinia, “le mascherine sono obbligatorie in Campania nei luoghi e negli ambienti di lavoro delle pubbliche amministrazioni, e nelle attività produttive, industriali e commerciali (ad es., bar, ristoranti, negozi ed attività commerciali), in tutti i casi di condivisione degli ambienti di lavoro, al chiuso o all’aperto. Il Ministero della Salute e il Consiglio dei Ministri hanno già prorogato fino al 30 settembre l’obbligo di uso del dispositivo di protezione solo sui mezzi di trasporto, appunto: treni, navi, autobus, metropolitane”. (Continua a leggere dopo la foto)

La mascherina sarà necessaria anche per accedere alle strutture sanitarie e residenziali. Dopo una lunga battaglia, con ItalExit in testa, non saranno invece più obbligatorie per gli studenti impegnati negli esami per la licenza media e la maturità. Infine, nei luoghi al chiuso come cinema, palazzetti dello sport e teatri, si potrà entrare senza alcun dispositivo di protezione respiratoria. Prosegue l’obbligo, e non solo in Campania, fino al 31 dicembre 2022 per il personale sanitario.
Ti potrebbe interessare anche: Arcuri, ecco quanto ha guadagnato nell’anno da commissario all’emergenza. Scoperte le carte, scoppia un altro caso
"Moderno sarà lei!", il nuovo libro di Gianluigi Paragone con prefazione di Mario Giordano.
Clicca per acquistare!
