Vai al contenuto

L’appello di Confindustria: “Riapriamo le fabbriche dopo Pasqua, o le nostre aziende rischiano di non ripartire”

Pubblicato il 08/04/2020 13:33 - Aggiornato il 08/04/2020 14:01

Un tonfo profondissimo, quello fatto registrare dal nostro export. Voce che da sola pesa per circa un terzo del prodotto interno lordo italiano e che ha già fatto registrare nel corso del 2020, un calo del 5,1%: in soldoni, una sforbiciata da circa 30 miliardi di euro. Uno dei motivi che ha spinto il governo a tentare di correre ai ripari, con l’annuncio di un intervento da 200 miliardi destinati a sostenere le esportazioni che, però, rischiano di scontrarsi con procedure lente, troppo per un’emergenza che richiede invece puntualità e celerità negli interventi. E che, in ogni caso, non potranno bastare da sola a risollevare la situazione.

L'appello di Confindustria: "Riapriamo le fabbriche dopo Pasqua, o le nostre aziende rischiano di non ripartire"

Il Nord, la zona più colpita dal coronavirus, è d’altronde quello che da solo genera il 71,8% dell’export italiano, il 27% rappresentato dalla sola Lombardia, Regione messa letteralmente in ginocchio dal Covid-19. L’epidemia ha centrato il cuore produttivo del Paese, come testimoniato dall’ultimo rapporto CsC dal quale emerge anche come sia la tipologia di prodotti che esportiamo a penalizzarci maggiormente. Le attività considerate “non essenziali” e per questo fermate dal governo generano infatti oltre la metà del nostro export, il 56%.

L'appello di Confindustria: "Riapriamo le fabbriche dopo Pasqua, o le nostre aziende rischiano di non ripartire"

Licia Mattioli, vice presidente di Confindustria, ha chiesto a tal proposito “chiarezza su come saranno allocati i finanziamenti previsti dal decreto. Sarebbe opportuno coinvolgere Confindustria nell’applicazione della strategia del governo”. Per poi suggerire: “Stiamo perdendo quote nelle catene globali, le nostre imprese rischiano di essere sostituite da altri fornitori. È necessaria, dopo Pasqua, una riapertura graduale, nel rispetto assoluto dei parametri di sicurezza, a partire dalle Regioni meno colpite e procedendo per settori”.

L'appello di Confindustria: "Riapriamo le fabbriche dopo Pasqua, o le nostre aziende rischiano di non ripartire"

A penalizzarci nei rapporti con l’estero è anche la composizione del nostro export, che per oltre la metà è diretto verso altri Paesi Ue, in primis Francia e Germania, zone anch’esse colpite in maniera profonda dall’emergenza: Berlino pesa ad esempio per Lombardia e Veneto per il 24% delle esportazioni, per il Piemonte per il 27%, per l’Abruzzo addirittura per il 32%.

Ti potrebbe interessare anche: https://www.ilparagone.it/attualita/un-disastro-chiamato-arcuri-mascherine-respiratori-co-cronaca-di-un-fallimento/

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure