Con l’inizio del nuovo anno è arrivato uno dei momenti più attesi da tantissime famiglie italiane, quello dei saldi. Con i grandi magazzini pronti a esporre prodotti in offerta, disponibili anche negli store online di tanti negozi. Secondo le stime, nei prossimi giorni il volume d’affari complessivo arriverà a toccare quota 15,8 milioni di euro, con le famiglie che spenderanno in media 137 euro a testa. Attenzione, però, alle brutte sorprese, sempre dietro l’angolo. Qualcuno potrebbe approfittarsi dei clienti a caccia di buone occasione, come riportato da Confcommercio- Federazione Moda. Meglio allora prendere tutte le precauzioni necessarie ad evitare brutte sorprese. (Continua a leggere dopo la foto)
“Costretti a chiudere dalle nuove regole Ue”. L’ennesimo negozio italiano ucciso dalla burocrazia europea
“Il 2024 non inizia bene”. Meteo, l’annuncio di Sottocorona: cosa succede all’Italia (VIDEO)

Secondo Confcommercio- Federazione Moda, le regola base da seguire sono cinque. Innanzitutto, la prova dei capi di abbigliamento è a discrezione del negoziante, non è quindi un diritto del consumatore.
Inoltre il commerciante è obbligato a dichiarare, esponendoli, il prezzo normale di vendita così come lo sconto e, di norma, il prezzo finale. Per prezzo iniziale si intende quello più basso applicato nei 30 giorni precedenti ai saldi. (Continua a leggere dopo la foto)

Per quanto riguarda i pagamenti, l’esercente non solo deve accettare le carte di credito, ma è tenuto a favorire le transazioni senza contante. I cambi sono a discrezione del commerciante. Diverso il caso in cui il prodotto acquistato dovesse risultare danneggiato o non conforme. A comandare è il codice del consumo: in questo caso scatta il diritto alla riparazione o alla sostituzione, ma l’acquirente deve denunciare il difetto riscontrato entro due mesi. (Continua a leggere dopo la foto)

In caso di shopping online, è invece sempre possibile rescindere il contratto e restituire la merce anche se i capi non hanno alcun difetto, purchè si decida di farlo entro 14 giorni dal ricevimento della merce. Il diritto non si applica però ai prodotti su misura o personalizzati. I saldi iniziano il 3 gennaio in Val D’Aosta e il 5 di gennaio si diffonderanno in tutte le regioni italiane. In caso di shopping online, comunque, metodi di pagamento come Paypal intervengono in caso di problemi o controversie con la controparte. E lo stesso fa il gigante dello shopping online Amazon.
Ti potrebbe interessare anche: Belpietro contro Mattarella: “È tutta colpa sua”. La durissima denuncia