Vai al contenuto

“Niente arresto per furti sotto i 900 €”. L’assurda legge devasta la città. Le scene dei saccheggi (VIDEO)

Pubblicato il 24/12/2023 15:02

Non è la prima volta che ci occupiamo delle metropoli a stelle e strisce. Il fenomeno delle città fuori controllo non è una prerogativa italiana: guardando oltreoceano, abbiamo già dato conto dell’epidemia di oppiacei, scatenata dall’OxyContin e dal Fentanyl, e abbiamo già scritto della “Zombieland”, come è stato atrocemente ribattezzato Tenderloin, un quartiere centralissimo di San Francisco. Torniamo nuovamente nella città del Golden Gate, per parlare dell’impatto della “Prop 47” sulla criminalità di strada: ad aggravare la situazione di degrado in una delle metropoli tra le più belle e innovative al mondo, dunque, la approvazione da parte del Senato della California della Proposition 47 The Safe Neighborhoods and Schools Act risalente al novembre 2014. Se, dopo nove anni, ne scriviamo ancora è per la situazione esplosiva che questa legge ha causato, riassunta nel video che segue e che è stato divulgato da un utente di Instagram che ha osservato la realtà di diverse grandi città degli Stati uniti. (Continua a leggere dopo il VIDEO)
>>> “Ce li somministreranno senza dircelo”. Ecco come, lo studio rivoluzionario sui vaccini fa infuriare il Web

Ritorno a “Zombieland”

Si tratta di una legge che concede a chiunque rubi merce del valore inferiore ai 950 dollari (circa 900 euro) di non subire nessuna accusa penalmente rilevante, ovvero quello che è definito un misdemeanor: Di fatto, l’effetto della legge è di declassare tali reati di furto: non più felonies – una forma di reato più grave –, evitando il carcere per un singolo furto pari, come detto, a 950 dollari al massimo. In particolare, la Proposition 47 ha riclassificato i seguenti reati da crimini a reati minori se il valore in dollari era inferiore alla cifra di cui abbiamo scritto: taccheggio, furto aggravato, ricettazione, falsificazione, frode, scrittura di un assegno errato e uso personale della maggior parte delle droghe illegali. Se la Prop 47 aveva lo scopo di ridurre la recidiva, riabilitare i criminali o promuovere la giustizia riparativa (ma, in definitiva, di diminuire la popolazione carceraria), ha fallito miseramente. Saccheggi, spopolamento e criminalità sono gli effetti più visibili. boutique e alberghi decidono di abbandonare il centro della città e continuano a chiudere, le aziende che hanno sede in centro fanno lavorare i propri dipendenti da remoto e neppure più negli uffici, aumentano a dismisura senzatetto e tossicodipendenti. Ora torniamo, come nel nostro articolo di novembre, a “Zombieland”, ovvero Tenderloin, in pieno centro e davanti al financial district: qui la popolazione delle strade, cioè i senzatetto e i tossicodipendenti, anima una sorta di bazar clandestino, con la mercanzia rubata durante il giorno. Si trova di tutto: biciclette, zaini, persino la carne fresca. Il taccheggio è diventato endemico. La gente entra nei negozi, ruba e se ne va, questa è la denuncia contenuta nel video che vi proponiamo e che mostra le immagini dei saccheggi di San Francisco. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> Come eliminare la Spike dal corpo: pubblicato il primo protocollo scientifico per disintossicarsi dal vaccino (VIDEO).

prop 47 criminalità sogno americano

Il fallimento della “Prop 47”, i dati

Un reato minore è molto meno grave di un crimine. Negli Stati Uniti, il 70% degli imputati condannati per un reato è stato condannato alla reclusione. Eppure, col senno di poi, l’approvazione della Proposition 47 si è rivelata un fallimento, un boomerang. Anche i decessi per overdose sono notevolmente accresciuti a partire dalla entrata in vigore della legge. Un esperimento sociale, per così dire, dagli esiti pesantemente fallimentari.

Potrebbe interessarti anche: “Ce lo hanno imposto!” Il portavoce dell’Unione europea vuota il sacco. Ecco cosa ha fatto Big Pharma agli Stati

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure