Vai al contenuto

“Arriva l’ora legale”. Anche quest’anno dovremo cambiare le lancette. La decisione ufficiale

Pubblicato il 16/02/2023 17:34

L’inverno comincia ad avviarsi alla sua conclusione, con il mese di marzo che, come sempre, sarà segnato dal passaggio all’ora legale che ci ricorderà l’avvicinarsi dell’estate e segnerà l’inizio di giornate via via sempre più luminose. Ma in quale giorno, di preciso, gli italiani saranno costretti a mettere mano all’orologio nel corso del 2023? Presto detto.Come spiegato da Il Meteo, il cambio dell’ora quest’anno avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo, con le lancette che voleranno in avanti alle 2 di notte, trasformandosi nelle 3. Saremo quindi costretti a dormire, come da tradizione, un po’ di meno, ma varrà la pena farlo per goderci tramonti che ritarderanno sempre di più in attesa dell’arrivo della stagione più calda dell’anno. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Nuova stretta anti-fumo”. L’annuncio di Schillaci: ecco a quali regole e divieti fare attenzione

Da tempo, inoltre, si discute della possibilità che venga abolito il cambio dell’ora, un tema sul quale sono soprattutto i Paesi del Nord Europa a insistere da diversi anni: lasciar scorrere le lancette dell’orologio sempre nella stessa direzione, senza mai intervenire per portarle in avanti o indietro. Il motivo di questa richiesta? Presto detto. (Continua a leggere dopo la foto)

Le aree più a nord del Vecchio Continente, vista la particolare posizione geografica, non trovano infatti grandi vantaggi del passaggio dall’ora legale a quella solare e viceversa. E così hanno chiesto da tempo che questa tradizione venga abolita, quasi fosse più una seccatura che altro. Niente rivoluzioni all’orizzonte, però: almeno per i prossimi anni il copione da seguire sarà lo stesso. (Continua a leggere dopo la foto)

ora legale quando scatta

L’ora legale era in passato conosciuta come “ora estiva“, visto che si usa nei mesi più caldi dell’anno, con più ore di sole, per sfruttare al meglio la luce nei mesi che vanno dalla primavera all’autunno. In caso in futuro si dovesse abolire questo passaggio, infatti, finiremmo per “perdere” una parte luminosa della giornata.

Ti potrebbe interessare anche: Il chip sottocutaneo ora è legale. Ecco come giustificheranno il “controllo totale”

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure