in

“No all’asta delle spiagge”, la Bolkestein è inapplicabile. Balneari e Italexit non si arrendono

Pubblicato il 05/03/2022 12:32 - Aggiornato il 17/05/2023 10:48

I sindacati di categoria e Italexit non si arrendono dinnanzi alla prevaricazione del governo che sulla base della direttiva europea Bolkestein vuole espropriare le bellissime spiagge del nostro litorale e le numerose imprese che arricchiscono il patrimonio degli italiani per cederle e svenderle alle grandi multinazionali europee e internazionali.

È iniziata ieri al grido del “no alle aste” il primo giorno di Balnearia, la fiera del settore balneare che sarà in programma fino a questo lunedì a Carrara. Questa mattina è stata organizzata da Assobalneari-Confindustria, Cna Balneari e Base balneare, un’assemblea che ha visto la partecipazione di numerosi esponenti di categoria.
>>> “Entro 2 mesi…”. Balneari, ultimatum all’Italia: l’Ue pronta a mettere le mani sulle nostre spiagge

Le tre associazioni che chiedono l’esclusione delle spiagge dalla direttiva Bolkestein e da qualsiasi forma di gara, dichiarano che “la direttiva non è applicabile”. Le argomentazioni sostenute dalle tre associazioni che danno vigore all’illegittimità dell’applicazione della direttiva si basano su due punti. Il primo è che “le spiagge sono concessioni di beni, pertanto non dovrebbero rientrare nella direttiva sui servizi”, si legge sul sito mondobalneare.com. La seconda che rende inapplicabile la direttiva è che “la risorsa non è così scarsa da giustificare le gare delle imprese esistenti”.

“La risorsa spiaggia non è scarsa, in Italia c’è spazio per aprire nuove attività sul demanio marittimo e per questo gli stabilimenti esistenti non possono essere messi a gara», spiega il coordinatore di Cna Balneari Cristiano. A conferma di ciò Umberto De Angelis, ideatore del Sid, il “Sistema informativo demanio” con cui è possibile verificare lo stato delle concessioni demaniali informa che il sistema “è una fonte accuratissima, probatoria e aggiornata sullo stato delle concessioni demaniali marittime in Italia, che rappresenta già una mappatura a disposizione del legislatore per poter calcolare la percentuale dei litorali concessi e di quelli già in concessione”. “Ricordo che avevamo notato come ad esempio la costa della Puglia abbia chilometri di costa non in concessione”, per questo la Bolkeistain è inapplicabile in partenza.

L’applicazione della direttiva verso cui sta insistendo Draghi comporterebbe conseguenze disastrose: “È impensabile togliere il lavoro di una vita a queste famiglie, eppure sta accadendo. Uno schifo mediatico senza precedenti per legittimare un esproprio di fatto, senza alcuna logica economica ma unicamente basata su una visione iperliberista dell’economia a discapito di tanti lavoratori che hanno fatto grande il turismo nel nostro paese. Vogliamo solo le nostre aziende e continuare a lavorare sulle stesse, basta terrorismo alle famiglie”, commenta un esponente appartenente alla categoria.

Italexit si è sempre battuta contro la svendita del patrimonio italiano ed è per questo che in commissione presenterà una serie di emendamenti volti proprio a smantellare il progetto del “vile affarista” Mario Draghi.

Catasto, nuove tasse? Dicono di no, ma ecco cosa si fa sfuggire la sottosegretaria Guerra

Ai lavoratori sospesi spetta metà stipendio. La sentenza rivoluzionaria del TAR