Vai al contenuto

“Difficile curare i pazienti”. Allarme dei medici: “Ecco quali farmaci sono introvabili”. L’elenco

Pubblicato il 04/01/2023 14:12

Un’improvvisa emergenza che non accenna a rientrare, quella esplosa nelle farmacie italiane nel corso delle ultime settimane. Con alcuni prodotti oramai introvabili e i medici costretti a lanciare appelli continui. Come quello arrivato attraverso le pagine de La Verità dal segretario della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Silvestro Scotti, che ha spiegato: “Non tutti i farmaci possono essere sostituiti con alternative generiche senza che prima sia fatta una riflessione. Così è più complesso curare il paziente”. Nonostante gli allarmi sul ritorno del Covid e sull’influenza, insomma, “non c’è assolutamente bisogno di fare scorte”. Parole arrivate mentre in tutta Italia si sta verificando più o meno lo stesso copione: pazienti che telefonano ai dottori per far presente che i farmaci loro prescritti sono introvabili. (Continua a leggere dopo la foto)

“C’è una difficoltà negli approvvigionamenti – ha spiegato Scotti – dettata da situazioni internazionali sfavorevoli, ma anche da una logistica imperfetta. Ciò che è evidente, però, è che le chiamate da parte dei pazienti spaesati sono in aumento”. Il picco si sarebbe verificato “poco prima di Natale”, quando tante persone sono state costrette a fare una spola tra una farmacia e l’altra. Ma l’allarme non è ancora rientrato. (Continua a leggere dopo la foto)

Tra i farmaci “introvabili” ci sono ibuprofene e paracetamolo, che spesso vengono acquistati in forma “diversa” da quella inizialmente cercata. Con tanto di chat di WhatsApp create da genitori alla ricerca di informazioni utili da scambiare con altre famiglie, soprattutto per i farmaci consigliati per i bambini in caso di sintomi influenzali. (Continua a leggere dopo la foto)

A mancare nelle farmacie sono anche soluzioni come gli antimucolitici che si utilizzano negli aerosol, in questo periodo molto utilizzati a causa delle infezioni delle vie aeree in aumento. Secondo l’Agenzia del Farmaco sono in totale 3 mila i farmaci carenti, lista nella quale sono presenti praticamente tutti i farmaci che si utilizzano per l’influenza. Sempre stando all’Aifa, a mancare sugli scaffali sarebbero anche antiepilettici, antipertensivi, diuretici e alcuni antitumorali.

Ti potrebbe interessare anche: “È la strada è giusta”. Il costituzionalista Cassese abbatte l’ultimo tabù della sinistra. (il VIDEO)

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure