Vai al contenuto

“Dieci giorni con la mascherina”: la decisione del ministero della Salute. Come cambiano le regole

Pubblicato il 02/01/2023 11:52

Il governo Meloni ha scelto la linea da seguire sul fronte Covid: allentare ma non eliminare del tutto le restrizioni. Questo quanto emerso dalle ultime decisioni prese dall’esecutivo nella lotta alla pandemia: da un lato è stata infatti alleggerita la norma che regola l’isolamento delle persone positive, dall’altro il ministero della Salute ha ristretto i confini delle nuove leggi per prudenza. Riepilogando, nella norma anti-rave è stato abolito l’obbligo di tampone negativo per interrompere l’isolamento dopo 5 giorni per chi dovesse risultare positivo al virus. Ora, però, Orazio Schillaci ha diffuso una circolare per specificare le modalità con cui questa nuova misura andrà adottata. Nel testo si legge che, per i casi che sono sempre stati asintomatici o che sono asintomatici da almeno due giorni, l’isolamento può terminare dopo cinque giorni dal primo tampone positivo o dall’inizio dei sintomi, anche senza un test antigenico o molecolare. (Continua a leggere dopo la foto)

Per quanto riguarda invece gli asintomatici, l’isolamento può terminare anche prima dei cinque giorni, ma con un test antigenico o molecolare negativo. Per le persone immunodepresse, invece, le regole non cambiano: servirà comunque un tampone negativo per poter uscire di nuovo di casa, dopo almeno cinque giorni lontani dagli altri. (Continua a leggere dopo la foto)

Gli operatori e le operatrici sanitarie potranno invece terminare l’isolamento non appena avranno un test negativo, senza alcun periodo minimo. Attenzione, però: per chi esce dall’isolamento senza tampone, sarà comunque obbligatorio l’utilizzo di una mascherina FFP2 fino a che non siano passati dieci giorni dall’inizio dei sintomi o, nel caso di una persona asintomatica, dal primo tampone positivo. (Continua a leggere dopo la foto)

Nella circolare si raccomanda, in ogni caso, di evitare posti affollati o lunghe permanenze al chiuso, oltre a evitare di frequentare persone che potrebbero a loro volta aver avuto contatti con dei positivi. Tutti questi obblighi e suggerimenti decadono in caso venga fatto un test prima dei dieci giorni che dia risultati negativo.

Ti potrebbe interessare anche: “Sti ca***”, “Ti prendo a calci”. Capezzone esplode contro l’assessore di Roma Zevi, succede di tutto (IL VIDEO)

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure