Sbucano da ogni parte della strada, mettendo a rischio l’incolumità dei cittadini. Costringendo gli automobilisti a frenate brusche o manovre di emergenza per evitare incidenti. Per questo il governo ha deciso di dichiarare guerra ai monopattini, mezzo di trasporto particolarmente gettonato all’interno del centro delle grandi città e finora quasi per niente regolamentato. Matteo Salvini aveva già chiarito in passato la sua posizione in merito, puntando il dito contro l’inciviltà su due ruote. E ora che è stato nominato ministro dei Trasporti, ha deciso di passare dalle parole ai fatti. Due le principali novità in arrivo: l’obbligo di casco per chi guida il monopattino e la necessità di targare i mezzi prima di poterli mettere su strada, così da renderli identificabili e costringere il proprietario a stipulare un’assicurazione come si fa per qualsiasi altro veicolo. (Continua a leggere dopo la foto)
Salvini è stato protagonista di un vertice al quale hanno partecipato anche il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, quello dell’Interno Matteo Piantedosi e il capo della polizia Lamberto Giannini. Un meeting durante il quale il leader della Lega ha esposto le sue idee sul fronte monopattini, insieme ad altri punti da affrontare che potrebbero trasformarsi in una bozza di testo già nelle prossime settimane. (Continua a leggere dopo la foto)
Tra le possibili novità, anticipate dal Messaggero, un ulteriore “giro di vite” per chi provoca incidenti sotto effetto di alcol e droga e una spinta alla campagna di sensibilizzazione e informazione nelle scuole, oltre a una riforma della patente a punti. Quella dei monopattini resta in ogni caso la sfida più ambiziosa di Salvini. Il primo passo sarà il caso obbligatorio per tutti, non solo per i ragazzi tra i 14 e i 18 anni come ora. (Continua a leggere dopo la foto)
I monopattini andranno inoltre resi identificabili in modo da poter sanzionare chi infrange le regole. La proposta è quella di una targa esposta in bella vista, che potrebbe anche comportare l’obbligo per il proprietario di stipulare una polizza assicurativa per coprire eventuali danni arrecati a persone o cose.
Ti potrebbe interessare anche: “Richiamo annuale”, “no ogni 120 giorni”. Caos quinta dose: ora anche gli “esperti” sono andati in tilt