in

Vitamina D, l’appello di 61 scienziati al governo: “Diamola ai soggetti a rischio”

Pubblicato il 11/12/2020 16:59

Mentre il nostro Cts la scomunica drasticamente, e mentre l’Inghilterra decide invece di distribuirla gratis a tutti i cittadini, 61 professori, ricercatori e medici italiani sottoscrivono un appello alle istituzioni per somministrare alle categorie più a rischio per il coronavirus la vitamina D in via preventiva: “È stata largamente evidenziata l’utilità della somministrazione ai pazienti di COVID-19”. Il gruppo di scienziati chiede al governo di intervenire: “Ad oggi è possibile reperire circa 300 lavori con oggetto il legame tra COVID-19 e vitamina D”, scrivono i ricercatori ripresi da Le Iene.

“Gli studi hanno confermato la presenza di ipovitaminosi D nella maggioranza dei pazienti affetti da COVID-19, soprattutto se in forma severa, e di una più elevata mortalità ad essa associata”. Per questo i 61 studiosi suggeriscono, nel documento inviato alle istituzioni sanitarie italiane, di valutare la “somministrazione preventiva” di vitamina D “a soggetti a rischio di contagio come anziani, fragili, obesi, operatori sanitari, congiunti di pazienti infetti, soggetti in comunità chiuse”.

Secondo loro non ci sarebbero, in questo contesto, “sostanziali effetti collaterali”. Giulia Innocenzi ha intervistato il professor Giancarlo Isaia dell’università di Torino, tra i 61 firmatari dell’appello e coautore di uno studio secondo cui le regioni italiane che ricevono meno raggi solari UV sono anche quelle dove il coronavirus ha causato più contagi e morti. Il professore ha detto: “Risulta che la radiazione UV è sia in grado di neutralizzare direttamente il virus, sia di favorire la sintesi della vitamina D che, per le sue proprietà immunomodulatorie, potrebbe svolgere un ruolo antagonista dell’infezione e delle sue manifestazioni cliniche”.

Pochi giorni una circolare del ministero della Salute ha invece stabilito che “non esistono ad oggi evidenze solide e incontrovertibili (ovvero derivanti da studi clinici controllati) di efficacia di supplementi vitaminici e integratori alimentari (ad esempio vitamine, inclusa vitamina D, lattoferrina, quercetina), il cui utilizzo per questa indicazione non è quindi raccomandato”. A quelle parole ha replicato sempre a Iene.it il professor Isaia: “La circolare è discutibile perché un nostro nuovo documento riporta nuove evidenze su quanto andiamo dicendo. Chi ha scritto il documento ha accomunato la vitamina D, che è cosa ben diversa, ad altre vitamine e integratori. Le nostre evidenze, che partono dall’inizio del 2020, possono essere discutibili ma meritano almeno un approfondimento”.

Ti potrebbe interessare anche: Il Guardian inchioda Oms e governo italiano. Le testimonianze esclusive

Sostieni il paragone.it, abbiamo bisogno del tuo aiuto: DONA

In tempi così difficili per l'editoria garantire un'informazione contro il sistema e volta a smascherare i magheggi delle elite è sempre più difficile. Parlare del vaccino e della campagna vaccinale da un'altra prospettiva è rischioso. Sostieni il duro lavoro che ogni giorno svolgiamo schierandoci contro quella logica che vede l'informazione passare addomesticata solo per i canali mainstream. Diventa anche tu sostenitore de ilparagone.it e difendi l'informazione libera!
-->

Pescatori rapiti in Libia, i familiari si radunano sotto casa di Alfonso Bonafede

Il cashback è già fallito: le risorse non ci sono. Così il governo frega gli italiani