Vai al contenuto

La Turchia si sbriciola. Scosse continue e case mal costruite. Impressionante serie di crolli (VIDEO)

Pubblicato il 07/02/2023 08:37 - Aggiornato il 07/02/2023 08:38

“Il bilancio delle vittime potrebbe salire a più di 20.000 persone”. A dichiararloo è Catherine Smallwood, responsabile delle emergenze per l’Europa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Parlando del violentissimo terremoto che ha stravolto la Turchia (e la Siria) ha aggiunto: “C’è sempre la possibilità che si verifichino altri crolli, per cui spesso vediamo che i numeri iniziali si ottuplicano. Purtroppo, con i terremoti si verifica sempre la stessa cosa: i rapporti iniziali sul numero di persone morte o ferite aumentano in modo significativo nella settimana successiva”. Al momento sono più di 5mila le vittime accertate (4.365 in Turchia e1.444 in Siria). Il numero, appunto, resta provvisorio, mentre si continua a scavare tra le macerie, estraendo corpi e, per fortuna, anche qualche superstite. Sono migliaia gli edifici crollati sia in Siria che in Turchia. (Continua a leggere dopo il video)

>>> Violentissimo terremoto in Turchia (magnitudo 7.9). Già centinaia di morti. Treni fermi nel Sud Italia

In mezzo a tanto dolore, arrivano anche le buone notizia. Accanto ai numeri drammatici delle vittime c’è anche quello dei salvati: al momento sono oltre 7.800. A renderlo noto è stato Orhan Tatar, funzionario dell’Autorità per la gestione delle emergenze. Altro gravissimo problema ora è che decine di migliaia di persone sono senzatetto nei due Paesi colpiti. Hanno trascorso la notte a temperature gelide. Nella città turca di Gaziantep, capoluogo di provincia a circa 33 chilometri dall’epicentro, le persone si sono rifugiate in centri commerciali, stadi, moschee e centri comunitari. (Continua a leggere dopo il video)

13.000 i soccorritori, molti dei quali volontari, hanno lasciato Istanbul nelle ultime 12 ore per raggiungere le zone terremotate. Molti di loro erano diretti ad Hatay, dove mancherebbero le squadre necessarie ad estrarre le persone intrappolate sotto le macerie. Il terremoto che si è verificato a Kahramanmaras, nella Turchia del sud, aveva la potenza di 130 bombe atomiche, come ha affermato un esperto turco, l’ingegnere e geofisico Övgün Ahmet Ercan, secondo quanto riporta il sito di Hurriyet. Intanto anche l’Italia fa la sua parte: ha inviato un team di soccorso e ricerca e ora è pronto a partire anche un gruppo della protezione civile con aiuti e persone per aiutare. (Continua a leggere dopo il video)

Ti potrebbe interessare anche: “Trovo che sia romantico”. Amadeus fa il portavoce di Zelensky, e intanto Mosca ironizza (il VIDEO)

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure