Mentre anche l’Italia fa i conti con il primo vero freddo invernale, e in molte zone del centro e del nord la neve imbianca tetti e strade, dalle altre parti del mondo arrivano notizie meteorologiche incredibili. Quella che sta rimbalzando da una parte all’altra delle rete più insistentemente è legata alla Cina. Il 22 gennaio 2023, infatti, resterà nella storia della Cina: la temperatura è scesa per la prima volta a -53°C. Viene così battuto il nuovo record di freddo assoluto nel Paese del Dragone. Quanto era il precedente record di freddo nazionale? Meno 51.5°C. Un “peggioramento”, dunque, di 1 grado e mezzo. Il precedente record era stato fissato a Fuyun, nello Xinjiang, ben 75 anni fa. (Continua a leggere dopo la foto)
L’altro dato impressionante è che questo nuovo record potrebbe essere battuto già nelle prossime ore. Infatti sulla Cina è calata una eccezionale ondata di gelo siberiano. “La più grande della storia”, avvisano gli esperti. È soltanto l’inizio, dunque, di una corsa al freddo che resterà negli annali. L’ondata non riguarda solo la Cina, ma anche la Corea del Nord, la Corea del Sud e il Giappone, dove stanno già correndo ai ripari in vista dell’evento eccezionale. Per rendere meglio l’idea, si segnala che nella giornata del 22 gennaio in Cina sono state ben 18 le stazioni meteorologiche piombate sotto i -50 gradi. (Continua a leggere dopo la foto)
Per far capire quanto l’ondata di gelo sia davvero eccezionale, il sito di Meteoweb, evidenzia come la Corea del Sud piomberà nel gelo pur stando alla stessa latitudine di Malta, mentre a Seoul ci saranno -25°C alla stessa latitudine di Reggio Calabria. “Si tratta di valori clamorosi che non hanno alcun precedente storico e che determineranno temperature eccezionali”, dicono gli esperti. A stupire sono anche le clamorose nevicate sulle coste del Giappone. Il freddo polare è atteso anche in Europa nei prossimi giorni.
Ti potrebbe interessare anche: “Plebaglia?” E Paragone sbotta: così zittisce Prado in diretta. Lo scontro (il VIDEO)