Ci sono due fatti importanti da segnalare dopo le ultime dichiarazioni dell’Ecdc, cioè il Centro europeo per il controllo delle malattie, sulla Omicron. Da una parte hanno ammesso che i vaccini non bastano per fermare il Covid, confermando dunque la loro parziale utilità e tutto ciò che ne consegue (come ad esempio la follia dell’obbligo); dall’altra, però, hanno suggerito tacitamente di imporre nuove strette. E i nostri “esperti” non vedevano l’ora, tanto che inizia già a circolare l’ipotesi di un nuovo lockdown. “Non ci sarà tempo per colmare i gap vaccinali ancora esistenti. È urgente intraprendere azioni forti per ridurre la trasmissione e alleviare il pesante carico sui sistemi sanitari e proteggere i più vulnerabili nei prossimi mesi. I Paesi hanno diverse opzioni di risposta in vista delle festività”, ha detto l’Ecdc. (Continua a leggere dopo la foto)

Il vaccino da solo, quindi, non basta più. Ammesso che sia mai bastato, visti i numeri. Con quasi il 90% della popolazione vaccinato, e con la terza dose in corso, si hanno comunque contagi a iosa. La variante Omicron, però, corre indisturbata in tutta Europa, e questa è la “scusa” che molti dei “nostri” stavano aspettando per continuare con l’emergenza permanente. “Bisogna tornare a puntare forte sui comportamenti. Negli ambienti chiusi, e anche all’aperto, ci vuole grande cautela. Già facendo rispettare le regole sulle mascherine e il distanziamento si può rallentare la corsa del virus. Altrimenti accelera”, ha subito detto a Repubblica Walter Ricciardi, il consulente per le questioni internazionali del ministro alla Salute Roberto Speranza.

“Con Omicron la progressione dei casi è impressionante, anzi raccapricciante – dice -. Basarsi solo sui vaccini non è sufficiente, come non basterebbe usare solo misure di sanità pubblica”. Quindi? Via con un nuovo lockdown. Andrea Ammon, direttrice dell’Ecdc, è dello stesso avviso: “Ci vuole una rapida reintroduzione e rafforzamento degli interventi non farmacologici. Come l’uso appropriato di mascherine, telelavoro, prevenire l’affollamento negli spazi pubblici, ridurre l’affollamento sui mezzi pubblici, rimanere a casa in caso di malattia, mantenere misure di igiene delle mani e delle vie respiratorie e garantire un’adeguata ventilazione negli spazi chiusi”. (Continua a leggere dopo la foto)

Nel Cts, intanto, queste parole suonano come musica. Lockdown e quarta dose sarà la ricetta per gli italiani. “Possibilità concreta”, ha detto il coordinatore del comitato Franco Locatelli. La vaccinazione quindi non va abbandonata malgrado i suoi buchi e malgrado i dati, anzi, ma va rimpolpata con una quarta dose. Nel mentre, però, si chiedono misure più dure sul Green pass: “Molti ricoveri sono ormai di persone vaccinate da oltre cinque mesi. Il certificato verde dovrebbe scadere dopo sei mesi e non nove”, ammette Antonio Ferro, presidente della Società italiana di igiene e direttore della sanità del Trentino. “E poi andrebbero tolti i tamponi dalle condizioni per ottenere il Green Pass”. Ecco.
Ti potrebbe interessare anche: Paragone ed Heater Parisi : “Giù le mani dai bambini”. Parte la raccolta firme contro il vaccino ai bimbi
"Moderno sarà lei!", il nuovo libro di Gianluigi Paragone con prefazione di Mario Giordano.
Clicca per acquistare!
