Vai al contenuto

Mosca, Nato vicina allo scontro diretto. La clamorosa iniziativa della Finlandia: “Un’opera colossale”

Pubblicato il 20/10/2022 13:16

Un’opera incredibile, un muro che dovrebbe estendersi fino a coprire un quinto della frontiera, per un totale di circa 260 chilometri nel lato sud est della Finlandia. Ad annunciarla è stata proprio la premier finlandese Sanna Marin, certa del fatto che l’ultima iniziativa del suo governo avrà “un ampio supposto” da parte di tutto l’arco parlamentare. Helsinki ha intenzione di costruire un muro lungo una parte del suo lunghissimo confine da 1.340 chilometri con la Russia di Vladimir Putin, ancora impegnata nel conflitto in corso in Ucraina. Con la premier che ha poi precisato lo scopo dell’iniziativa: “Si tratta di proteggere adeguatamente i confini orientali, in futuro”. (Continua a leggere dopo la foto)ù

Come riportato da Repubblica, i lavori per la realizzazione del muro dovrebbero durare quattro anni e potrebbero costare “diverse centinaia di milioni di euro”. Per i media finlandesi, l’iniziativa di Marin può contare sul sostegno della maggioranza di centro-sinistra ma anche di una parte dell’opposizione che guarda con timore alla Russia. (Continua a leggere dopo la foto)

Il suggerimento della Guardia di frontiera, che ha proposto il muro per contenere un’eventuale ondata migratoria dalla Russia, è una reazione ai picchi di ingressi registrati dopo la mobilitazione parziala annunciata da Putin. Ma è anche una risposta alla minaccia di una guerra ibrida di Putin. Dalla scorsa primavera, quando Helsinki ha deciso di aderire alla Nato, molti politici finlandesi hanno messo in guardia dalla possibilità che Mosca usi i migranti come arma ibrida, sulla falsariga di quanto accaduto già in Bielroussia.

Da fine settembre Helsinki ha anche chiuso i confini ai cittadini russi che cercano di entrare con il visto. Il governo Marin ritiene che potrebbero mettere a rischio la sicurezza interna. Da ottobre possono entrare solamente se sono dissidenti o se viaggiano per motivi di studio o di ricongiungimento con i parenti.

Ti potrebbe interessare anche: Pandemia a trasmissione sessuale. E per non restar “disoccupati”, ecco cosa s’inventano le virostar

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure