Vai al contenuto

“Mes, l’Italia dovrà cedere al ricatto Ue”. Il piano di Bruxelles per costringere il governo alla ratifica

Pubblicato il 27/09/2023 08:35

L’avvertimento è arrivato. In maniera chiara, seguendo un copione già visto tante volte in passato, l’Unione Europea ha puntato il dito contro l’Italia e il governo Meloni, con gli uffici della Commissione Ue che hanno chiarito: “Proporremo al Consiglio di avviare, nella primavera del 2024, procedure per i disavanzi eccessivi basate sul disavanzo in base ai dati di consuntivo per il 2023. L’Italia dovrebbe tenerne conto nell’esecuzione del bilancio 2023 e nella preparazione del documento programmatico di bilancio per il 2024”. Tradotto, chi non rispetta i parametri stabiliti sul deficit sarà sottoposto a una procedura di infrazione. Un messaggio che, d’altronde, ci era stato recapitato già un paio di mesi fa, con le raccomandazioni dell’11 luglio. In visa della prossima manovra di Bilancio, Giorgia Meloni si troverà così a fare i conti con le pressioni di Bruxelles. E potrebbe trovarsi a dover cedere a quello che somiglia sempre più a un vero e proprio ricatto. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> L’Europa torna a ricattarci sul Mes: linea dura contro il governo Meloni, l’avvertimento dell’Ue

mes ratifica italia ue

Come spiegato da Repubblica, infatti, le cifre che accompagneranno la prossima legge di Bilancio sforano decisamente i parametri fissati dall’Ue. Il rapporto deficit/pil per il 2023 “si avvicina alla soglia pandemia del 6%. E quello dell’anno prossimo al 4,3%”. Le prime opinioni ufficiali dell’Ue in merito arriveranno soltanto ai primi di novembre. Nel frattempo, la trattativa tra il governo e Bruxelles prosegue serrata, alla ricerca di un’intesa. E il centrodestra potrebbe rassegnarsi a dover fare concessioni pesanti. (Continua a leggere dopo la foto)

mes ratifica italia ue

Sempre secondo Repubblica, infatti, Meloni e Giorgetti sarebbero pronti a mettere sul tavolo innanziuttot la ratifica del Mes (Meccanismo Europeo di Stabilità). Uno strumento contestato a più riprese dagli economisti di tutto il Vecchio Continente, che hanno sottolineato le pericolose trappole nascoste dietro il cosiddetto “Fondo Salva-Stati” . E che il governo aveva fin qui respinto, concordando con le analisi più allarmiste. (Continua a leggere dopo la foto)

mes ratifica italia ue

Oltre alla possibilità di un passo indietro sul Mes, l’Italia dovrà guardare con attenzione al Patto di Stabilità: entrasse in vigore la nuova formulazione, “Roma sarebbe comunque chiamata come minimo a concordare con la Commissione una procedura di rientro abbastanza stringente”. Il braccio di ferro tra il governo Meloni e l’Europa, insomma, sta per cominciare. E alla fine l’esecutivo potrebbe essere costretto a cedere al più classico dei ricatti.

Ti potrebbe interessare anche: “IT-Alert, attenti alle truffe”. L’allarme degli esperti: “Cosa fare se ricevete questo messaggio”

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure