Vai al contenuto

“Cacciateli”. Eco-attivisti agli US Open di tennis, insorgono gli spettatori e arriva la polizia (VIDEO)

Pubblicato il 08/09/2023 10:43

Ci siamo ormai abituati alle scene di persone sdraiate in mezzo alla strada per protestare a favore dell’ambiente, eco-attivisti (o almeno, così si autodefiniscono) che ottengono l’unico risultato di rallentare il traffico e far perdere la pazienza agli automobilisti. Con momenti di tensione puntualissimi, che costringono la polizia a intervenire prima che qualcuno dei manifestanti finisca linciato dalla folla. Dall’asfalto, però, la protesta si è spostata in queste ore in una cornice ben diversa: il verde dei campi da tennis del torneo US Open, competizione ancora in corso di svolgimento. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “La prego, è imbarazzante”. Meloni umilia così la giornalista di sinistra: il VIDEO diventa subito virale

Durante la semifinale del singolare femminile del torneo, che ha visto sfidarsi da una parte Coco Gauff e dall’altra Karolina Muchova, ecco infatti che è andato in scena un siparietto a dir poco inatteso: la partita è stata interrotta a causa di una protesta di un gruppo di ambientalisti presenti all’Artur Ashe Stadium, struttura dove si stava disputando l’incontro. (Continua a leggere dopo la foto)

I manifestanti hanno iniziato a lanciare cori e slogan, tra i quali il più gettonato è stato “stop ai combustibili fossili”, creando non poca confusione. Le giocatrici hanno atteso diversi minuti sul campo, poi sono tornate negli spogliatoi per una pausa, in attesa che tornasse la normalità. (Continua a leggere dopo la foto)

Gli spettatori della semifinale degli Us Open non hanno gradito la protesta degli ambientalisti e hanno risposto urlando “Buttateli fuori”. Successivamente la polizia è intervenuta e ha portato fuori gli ambientalisti dalle tribune. Il match alla fine è ripreso dopo 50 minuti di interruzione.

Ti potrebbe interessare anche: “Multe ai genitori”. Dai cellulari alla droga: cosa cambia e chi rischia. Tutte le misure del “Decreto Caivano”

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure