Vai al contenuto

Adesso lo dice persino il Financial Times: “La risposta alla crisi è stampare denaro”

Pubblicato il 08/04/2020 17:41

Pensate, adesso arrivano a dirlo anche loro. Persino il Financial Times si è scomodato per dire che le sole risposte alla crisi innescata dal coronavirus sono stampare denaro e avviare helicopter money. “Whatever it takes”, insomma. Tutto il necessario per far fronte a questa crisi. La parola d’ordine adottata dai governi di praticamente tutto il mondo è questa. Solo l’Unione Europea (e di conseguenza noi scemi che continuiamo a starci dentro) sembra non volerci sentire e continua a essere dominata dall’ordoliberismo tedesco. E così non aderisce a questa visione, che è la più corretta. Che è la sola salvezza possibile.

Come si legge anche su lantidiplomatico.it “da più parti si prospetta l’ipotesi che i fondi necessari siano creati dalle banche centrali stampando il denaro necessario”. A tal proposito scrive il Financial Times in un editoriale dal titolo emblematico “Stampare denaro è una valida risposta alla crisi del coronavirus”: “Le banche centrali si trovano ad affrontare chiamate per stampare denaro per finanziare direttamente la spesa pubblica. In tempi di emergenza, in particolare di guerra, le banche centrali hanno spesso fornito ai governi banconote appena stampate. La lotta contro l’inflazione risultante è stata rinviata a dopo qualsiasi crisi”.

Secondo il principale giornale economico-finanziario del Regno Unito non è giunto il momento di “allentare il quadro di una banca centrale indipendente e orientata all’inflazione. Tuttavia, questo tipo di finanziamento monetario dovrebbe essere uno strumento disponibile per i responsabili politici, se necessario”. E riguardo a eventuali rischi da iperinflazione scrive: “l quantitative easing dell’ultimo decennio, nonostante le previsioni, non ha portato l’inflazione al di sopra degli obiettivi del 2% delle principali banche centrali. Il denaro pompato nelle economie del mondo ricco è stato accolto dall’aumento della domanda, forse permanentemente, di risparmi precauzionali”.

La crisi provocata dalla pandemia mondiale che annuncia una recessione a livello planetario comporta che debbano essere valutati strumenti monetari più diretti come “helicopter money”, conclude il quotidiano britannico.

Ti potrebbe interessare anche: Gli sciacalli stranieri all’assalto di B&B e case vacanze degli italiani in crisi

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure