L’Unione Europea ha tracciato la rotta da tempo, iniziando a presentarci gli insetti come il cibo del futuro, da adottare in tutti i Paesi in nome di un futuro “Green” e sostenibile. E così, nonostante molti cittadini continuino a storcere il naso (per usare un eufemismo) alla sola idea di vederseli presentare nel piatto, ecco che le prime realtà hanno iniziato ad adeguarsi all’ennesima rivoluzione imposta da Bruxelles. In Italia sono così iniziati ad apparire nei supermercati i primi prodotti, segnalati da opportune etichette. Dopo i cracker e la pasta, ora è la volta anche del pane: l’esperto di panificazione torinese Enrico Murdocco ha infatti annunciato che, a partire da marzo, sugli scaffali del suo Tellia Lab una pagnotta fatta con un mix di farine di grano tenero non raffinate e una percentuale di farina di grilli. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> Cheesburger, pizza e… gelati. La farina di grilli è sbarcata in Italia: in quali locali (e cibi) è già possibile trovarla
>>> “Pasta con grano 100% italiano, la classifica dei marchi”: quali scegliere per evitare sorprese
La farina di grilli è entrata in commercio nel nostro Paese a partire dal 24 gennaio 2023, a seguito dell’autorizzazione dell’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare). Al momento è disponibile soltanto quella proveniente dal Vietnam: “Aspetto la farina di grilli italiana – ha spiegato Murdocco – che dovrebbe entrare in commercio a breve. Per me la provenienza certificata è importante”. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Addio alla data di scadenza”. L’Ue cambia le regole: cosa troveremo scritto d’ora in poi sugli alimenti
>>> “Arrivano in Italia i cracker con il 15% di farina di insetti”. Quale marca li produce e come riconoscerli
Arriva in Italia il pane con farina di grilli
“La farina di grilli ha un valore biologico altissimo – ha spiegato l’imprenditore torinese – Ha un alto contenuto di proteine, pari a circa il 70%, gli aminoacidi sono tutti aminoacidi essenziali, è ricca di omega 3 e 6. È anche ricca di vitamina B12, ferro, fosforo, sodio, calcio e fibre: sarà lo snack perfetto per gli sportivi, che potranno dire addio alle barrette proteiche e allo yogurt in favore di un alimento con u valore nutrizionale senza pari”. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Come riconoscere i cibi a base di insetti”: guida all’etichetta, cosa dovete controllare al supermercato
Quanto costerà il pane con la farina di grilli? A rispondere è stato lo stesso Murdocco: “La farina di grilli costa 35 euro al kg, una pagnotta da kg quindi costerà circa 20 euro”, spiega Murdocco. Un pane sicuramente di nicchia”. Il sapore ricorderà “quello della nocciola e del cioccolato al latte”.
Ti potrebbe interessare anche: “Pesticidi nei biscotti, ecco in quali marche”. La classifica dei prodotti da evitare al supermercato