A volte ci complichiamo la vita con dei soli gesti. Gesti banali, che riproduciamo quotidianamente e automaticamente, sempre uguali a se stessi. E, però, sono sbagliati. Basterebbe domandarsi, ad esempio, a cosa serva quel foro sulla linguetta delle lattine delle bevande per capire che, certamente non tutti ma una larga parte di noi, la Coca Cola l’abbiamo bevuta sempre nel modo sbagliato. Già ci siamo occupati dei nuovi tappi che non si staccano più dalle bottiglie in plastica, un mistero durato qualche giorno, sin dalla sua comparsa fino a quando non ne abbiamo capito la motivazione – davvero risibile, ma “green” – imposta dall’Unione europea attraverso la Direttiva cosiddetta Single Use Plastic per contrastare l’inquinamento (come se questo dipendesse dai tappi delle bottiglie). Passiamo in rassegna, ora, tanti altri piccoli trucchi per fare le cose nel modo giusto e torniamo, dapprima, sulle lattine: il foro che dicevamo ha una funzione ben precisa: girando la linguetta dalla parte del foro, otteniamo un comodo quanto igienico “porta cannuccia”. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> Gismondo, rivelazione bomba: “Ecco cosa contiene il nuovo foglietto illustrativo del vaccino PFIZER” (VIDEO)

Il tubetto del dentifricio e altri “trucchi”
Affatto dissimile la ratio che vi è dietro il foro presente alla fine dei manici di pentole e padelle, che evidentemente non risponde a canoni estetici, ma è utile a inserirvi un mestolo senza doverlo appoggiare a un altro piatto. Un’altra abitudine sbagliata, che magari le nostre madri, nonne o mogli ci hanno sempre rinfacciato riguarda il tubetto del dentifricio, buttato quando quasi mai è stato del tutto adoperato. Per risolvere il problema, in molti lo ripiegano su se stesso per farne fuoriuscire il contenuto. Sbagliato. Ecco cosa bisogna fare, secondo un curioso e utile vademecum del Corriere della sera, ripreso dal sito Dagospia: utilizzare una forcina o una molletta per chiudere i sacchetti, facendola scorrere partendo dalla parte finale del tubetto e risalendo verso l’ugello. In questo modo la quantità di dentifricio sprecata sarà minima o del tutto assente. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Vieni qua” Pugni e schiaffi contro l’inviato di Fuori dal Coro: l’aggressione choc durante il servizio (VIDEO)

Il dilemma della carta igienica e il mistero del mestolo
Molto probabilmente, abbiamo sempre sbagliato anche nel mangiare le patatine in busta. Proprio così, occorrerebbe solo accartocciare il fondo del sacchetto, creando una sorta di “porta patatine”. Anche per evitar sprechi, oltre che per una maggiore praticità, ecco come versare il latte, i succhi di frutta o qualsiasi liquido sia contenuto nelle confezioni in Tetra Pack: il beccuccio da cui esce il liquido deve stare nella parte alta della confezione, talché si eviterà “l’effetto cascata” di cui parla il Corriere. Un altro grande classico, che sovente crea un dibattito semiserio tra le opposte fazioni, per così dire, riguarda il verso in cui va posizionata la carta igienica. Ecco la risposta definitiva, pratica e – appunto – igienica: il bordo deve essere rivolto verso l’esterno per facilitare lo strappo. In caso opposto, il rotolo rimane vicino al muro, che può essere sporco e inoltre non consente di strappare bene la carta. Non è finita qui, perché la lista dei suggerimenti e delle curiosità pare infinita. Torniamo in cucina e occupiamoci di un particolare di cui francamente, almeno chi scrive, in pochi avranno capito l’utilità. I mestoli per gli spaghetti “pesano” la pasta, nel senso che, come detto per le pentole, anche il foro al centro del mestolo stesso riveste una funzione precipua: ci consente di dosare la pasta semplicemente riempiendo quel buco, perché sarà l’equivalente di una porzione. (Continua a leggere dopo la foto)

Altri pratici suggerimenti
Magari, per ricordare tutti questi accorgimenti, qualcuno potrebbe pensare di attaccare un post-it al frigorifero o al muro, però non fatelo nel modo sbagliato: quando lo stacchiamo dal blocchetto bisogna farlo dal bordo laterale, in modo che la zona collosa abbia più presa. Altri brevi consigli: la banana va sbucciata dalla parte inferiore, per evitare che si formina i filamenti; le forcine per capelli vanno usate al contrario, la parte ondeggiata va verso il basso. E ancora, volete mangiare un hamburger senza sporcarvi? Prendete il panino e capovolgetelo. In questo modo la farcitura rimarrà ben ferma all’interno delle due fette di pane. Infine, il modo corretto per fare uscire le caramelle dalla confezione: occorre utilizzare la linguetta che si trova proprio attaccata alla scatola. Dunque, abbiamo ricevuto tanti piccoli suggerimenti che, pur nella loro apparente – solo apparente, irrilevanza – renderanno più semplici le nostre attività quotidiane.
Potrebbe interessarti anche: Filippo Turetta, esplode la rabbia degli altri detenuti: “Dopo soli due giorni già tanti privilegi…”