Vai al contenuto

“Nemmeno a pagamento”. Renzi non ci sta e torna alla carica contro i non vaccinati: parole d’odio (IL VIDEO)

Pubblicato il 03/11/2022 14:01

Matteo Renzi non ci sta. Dopo la decisione del governo di reintegrare i medici non vaccinati e permettere loro, finalmente, di tornare a svolgere la propria professione, il leader di Italia Viva è subito andato all’attacco, sottolineando la sua contrarietà. Ospite del programma L’Aria Che Tira in onda su La 7, l’ex premier ha infatti spiegato: “Io voglio un medico di cui fidarmi. Fate una cosa, signori che avete votato questa legge. Fatevi curare voi dai no vax. Io non mi ci faccio curare”. Una presa di posizione che ha subito scatenato violente critiche sui social nei confronti di Renzi da parte di quella grossa fetta di italiani stanca del clima da caccia alle streghe che si era instaurato con Draghi e Speranza, quando i non vaccinati venivano indicati come un pericolo per gli altri. (Continua a leggere dopo la foto)

“Per inseguire lo 0,4% di medici che non si sono vaccinati – ha aggiunto Renzi – il governo ha dato uno schiaffo al rimanente 99,6%. Il motivo per cui l’ha fatto? Io credo che sia soprattutto ideologico. Penso che Meloni, Salvini, Tajani & co. scopriranno presto che il populismo si può usare in campagna elettorale ma non al governo del Paese”. (Continua a leggere dopo la foto)

“Penso che questo sia stato un errore” ha ribadito Renzi tornando sul tema dei medici non vaccinati che sono tornati a lavorare. “Poi ci solo molti temi aperti e speriamo che il governo faccia bene. Ma io lo dico: da un medico no vax non mi voglio far curare nemmeno a pagamento. È chiaro?” (Continua a leggere dopo la foto)

“Se c’è da sistemare la mia salute – ha concluso Renzi – preferisco uno che creda nella scienza, non che creda in Salvini”. Se qualcuno sperava che le discriminazioni e le accuse al veleno contro i non vaccinati fossero finite, insomma, probabilmente dovrà ricredersi: la sinistra su questo tema vuole ancora insistere. E parecchio.

Ti potrebbe interessare anche: Pandemia a trasmissione sessuale. E per non restar “disoccupati”, ecco cosa s’inventano le virostar

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure