Vai al contenuto

“Il ministro è scomparso”: il giallo che agita la Cina (tra censura e indiscrezioni choc)

Pubblicato il 18/07/2023 13:10 - Aggiornato il 18/07/2023 15:02

Che fine ha fatto il ministro Qin Gang? Una domanda che in questi giorni si stanno ponendo tanto le autorità cinesi quanto le principali sedi diplomatiche del mondo, dopo la notizia che il titolare degli Esteri di Pechino è scomparso, disertando ogni evento pubblico senza aver rilasciato alcuna dichiarazione in merito. Come riportato da Fanpage, la versione ufficiale è che Qin Gang soffra di “generici problemi di salute”, una versione che però non ha convinto tutti. Contribuendo, anzi, ad alimentare le più varie ipotesi su quanto starebbe realmente accadendo. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> Tragedia del Titan, nuove inquietanti rivelazioni: quella richiesta choc e l’ultima testimonianza (VIDEO)

“Il ministro è scomparso”: il giallo che agita la Cina

Qin Gang è stato visto in pubblico l’ultima volta diverse settimane fa: per la precisione, la sua ultima apparizione ufficiale risale al 25 giugno 2023. quando ha incontrato il suo omologo dello Sri Lanka a Pechino. Da allora è improvvisamente scomparso da ogni palcoscenico, annullando tutti gli appuntamenti in programma, come il faccia a faccia con l’Alto rappresentante della politica estera Ue Josep Borrell. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> L’Euro distrugge la Croazia: dopo l’ingresso nella moneta Ue sono solo dolori. Ecco cosa sta succedendo

ministro scomparso cina

Negli ultimi giorni, Qin è stato sostituito alla guida della delegazione di Pechino al vertice dell‘Asean in Indonesia con la motivazione di alcuni “problemi di salute”. Le speculazioni, ovviamente, non si sono fermate. Tra le principali che circolano in rete, quella su una presunta relazione extra matrimoniale con una nota giornalista cinese e la nascita di un figlio. Teoria che al governo cinese non piace, visto che ha già messo in moto la censura sul social Weibo, dove molti post in merito sono scomparsi. (Continua a leggere dopo la foto)

Come sottolineato da Fanpage, il 57enne, ex ambasciatore a Washington, è considerato un protetto del leader cinese Xi Jinping e non è escluso che la sparizione sia un modo per sottrarlo alle domande scomode. Nel frattempo, però, le indiscrezioni continuano a circolare in rete, nonostante i tentativi di Pechino di metterle a tacere.

Ti potrebbe interessare anche: “Incombe la minaccia Bassetti”. Mario Giordano lancia l’allarme: “Non ne azzecca una e insulta tutti”

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure