Una svolta arrivata nella serata del 23 dicembre, quella sul nuovo pacchetto di norme approvate dal Consiglio dei ministri per contrastare il diffondersi del Covid e in particolare della variante Omicron del virus. Con regole da seguire alle quali gli italiani faranno bene ad adeguarsi presto: una su tutte, l’obbligo di mascherina Ffp2, quelle considerate più performanti in termini di protezione, nei luoghi a rischio assembramento o dove comunque è prevista un’altra concentrazione di persone.
![](https://www.ilparagone.it/wp-content/uploads/2021/12/cc-28-1024x648.jpg)
Come spiegato dal Corriere della Sera, che ha riassunto le decisioni dell’esecutivo guidato da Mario Draghi, i luoghi in cui d’ora in poi sarà obbligatorio indossare la mascherina Ffp2 sono i cinema, i teatri, i musei, gli stadi, i mezzi di trasporto pubblici locali e quelli a lunga percorrenza e gli eventi sportivi. Per entrare invece al bar, al ristorante, a lavoro o avere accesso alle attività escluse dal precedente elenco sarà invece sufficiente indossare una mascherina chirurgica.
![](https://www.ilparagone.it/wp-content/uploads/2021/12/ffp2.jpg)
Nello specifico, le mascherine Ffp2 sono considerate particolarmente efficaci nel proteggere tanto chi le indossa quanto le persone accanto a lui. Come spiegato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) hanno infatti un alto potere filtrante e non consentono la trasmissione di microrganismi alle persone che si trovano nei pressi di chi indossa la mascherina e all’ambiente, ma proteggono anche chi le indossa dal rischio di essere infettati. Si tratta del modello utilizzato, per esempio, da medici e operatori sanitari quando assistono i pazienti Covid.
![](https://www.ilparagone.it/wp-content/uploads/2021/12/vv2-1.jpg)
Sempre l’Iss ha spiegato che, prima di indossare la mascherina, è buona regola lavarsi le mani e poi indossare il dispositivo toccanto soltanto gli elastici, senza entrare a contatto con la parte esterna. Ogni volta che, durante la giornata, finiamo per toccare la mascherina, è poi opportuna lavare nuovamente le mani. Una volta rimossa, va gettata immediatamente e non riutilizzata in altre occasioni.
Ti potrebbe interessare anche: Vaccinato con doppia dose, muore di Covid il professor Reitani, ex assessore a Udine