Vai al contenuto

Farmaci introvabili, ecco come sostituire i 10 più ricercati. L’elenco completo

Pubblicato il 14/01/2023 09:52 - Aggiornato il 18/01/2023 10:06

C’è un enorme problema farmaci in Italia. Se non può dirsi ancora piena emergenza poco ci manca. E lo conferma il fatto che è stato messo in piedi un tavolo di lavoro permanente, controlli e misure per fermare la carenza di farmaci. Questa la risposta del ministro della Salute Orazio Schillaci a un problema “arrivato a livelli mai visti neanche in piena emergenza Covid” secondo i distributori. Sono infatti oltre 3.000 le specialità temporaneamente mancanti, tra cui anche molti di uso comune, dal Brufen alla Tachipirina. Una carenza su cui pesano – oltre il boom di influenza e nuove varianti Covid da curare a casa – anche forti fenomeni di speculazione. E così ora i farmacisti si trovano a dover lanciare un appello invitando la popolazione a “evitare accaparramenti”, spiegando che le aziende “stanno facendo ogni sforzo per garantire la produzione”, come assicura Farmindustria. Ma quali sono i farmaci di cui c’è davvero penuria e tanta richiesta, complice anche il periodo invernale in cui impazzano raffreddori, malanni stagionali e altri tipi di influenze. (Continua a leggere dopo la foto)

La linea del ministero della Salute è quella di individuare i farmaci che registrano una reale carenza, provvedere con interventi di risposta a breve e medio termine per far fronte tempestivamente ai bisogni dei cittadini e definire attività di comunicazione. “Infine l’obiettivo è anche quello di evitare allarmismi e conseguenti ingiustificate corse all’acquisto”. La Stampa ha pubblicato un elenco, che riproponiamo, con i farmaci difficili da trovare e i loro sostituti generici. Questa è un’informazione utile per coloro che hanno vera necessità. In mancanza del solito farmaco, un sostituto generico va egualmente bene. Ecco la lista: Augmentin: Clavulin, eoduplamox, amoxicillina più acido clavulanico; Tachipirina: Paracetamolo, Efferalgan; Rinalzina: Nazar, tandum verde naso chiuso. E ancora…

Glicerolo Carlo Erba: Glicerina supposta; Aspirina: Acido acilsalicilico; Froben Gola: Flurbiprofene, Dolaut gola, Aspigola; Fluifort: Carbocisteina; Voltaren: Diclofenac; Vivin C: Aspirina c; Moment: Ibuprofene 200 mg, 400mg, Brufen. Anche se nelle ultime ore i farmacisti, soprattutto in alcune zone d’Italia, lamentano il lento “scomparire” dalle scorte proprio del Brufen, uno degli antinfiammatori più utilizzati.

Ti potrebbe interessare anche: Paragone asfalta la Francia in diretta a La7: “Tutta colpa loro, se li devono tenere” (il VIDEO)

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure