in

Bollette, ecco perchè non conviene passare al mercato libero

Pubblicato il 02/08/2021 14:17

Se avete ricevuto la proposta di un operatore per effettuare il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero e siete indecisi sulla scelta da prendere, allora i dati che vengono riferiti da Il Fatto Quotidiano fanno al caso vostro. Abbandonare il mercato tutelato è davvero così vantaggioso come vogliono farci credere? Il dubbio potrebbe essere insidioso anche alla luce del fatto che l’abolizione del mercato tutelato, ad oggi, è prevista a partire dal primo gennaio del 2023. Probabilmente qualche operatore per dissuadervi potrebbe aver utilizzato la classica frase “tanto -il passaggio- dovrai farlo”. (Continua dopo la foto)

Ma anche se la data ha già avuto numerosi slittamenti e il governo Draghi è intenzionato a non concedere proroghe, il consiglio che diamo è quello di non abbandonare il mercato tutelato. Perchè? Non è solo una questione che riguarda i vantaggi in termini economici, ma è anche la trasparenza, le “pratiche commerciali ingannevoli”, l’assenza di un “serio albo di fornitori” che lascia i clienti in balia dei fornitori “senza garanzie né requisiti finanziari adeguati” e un portale che non permette un confronto tra l’offerta sottoscritta al momento e quelle più convenienti disponibili”. Queste le motivazioni che spingono Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unione Nazionale Consumatori, a mettere in guardia i consumatori. (Continua dopo la foto)

Ma cosa ci dicono i dati che riguardano i costi? Che il mercato libero non è più vantaggioso di quello tutelato. “Il 90,18% di offerte del gas del mercato libero sono più care di quelle a maggior tutela, mentre nella luce arrivano persino al 95,28%”. Per i clienti domestici, solo il 10% delle offerte -il 5% per quelle dell’energia elettrica- all’interno del mercato libero, sono più convenienti.

Basti pensare che, scendendo nel dettaglio dei numeri, nel periodo tra gennaio 2020 e giugno 2021nel mercato libero, il settore elettrico e quello del gas presentavano rispettivamente in media solo 64 e 65 offerte, a prezzo fisso e variabile, più vantaggiose del servizio di tutela. “Una quota residuale” e ridicola se si pensa che sul Portale Offerte dell’Arera sono quasi 5mila quelle disponibili.

"Moderno sarà lei!", il nuovo libro di Gianluigi Paragone con prefazione di Mario Giordano.

Clicca per acquistare!

-->

Coraggio Garavelli, siamo con te! Il medico in piazza con i No Green Pass e ora minacciato di sanzioni

Covid, Soros e Bill Gates ora fanno acquisiti insieme: il loro ultimo investimento