Vai al contenuto

IMU 2023 in scadenza, ecco le nuove aliquote della tassa sulla casa. Novità ed esenzioni

Pubblicato il 13/12/2023 22:35

Come tanti, tantissimi italiani già sanno, entro il 18 dicembre andrà effettuato il saldo della seconda rata del pagamento dell’IMU – assieme all’eventuale conguaglio, in caso di variazione in aumento –, naturalmente tenendo conto delle aliquote fissate per l’anno in corso e della comunicazione dello scorso 30 novembre del Dipartimento delle Finanze: qui sono ufficializzate le novità apportate dal Decreto legge numero 132 del 2023, il cosiddetto Decreto proroghe. Inoltre sul sito del ministero dell’Economia e delle finanze, i contribuenti potranno visualizzare le aliquote dell’Imposta municipale unica e relativi regolamenti validi per l’anno in corso. Dato il combinato tra la normativa nazionale e i diversi regolamenti locali occorre, dunque, guardare con attenzione alle singole delibere, al fine di determinare l’IMU dovuta per ciascun anno di riferimento, tenendo conto delle aliquote e dei regolamenti pubblicati sul sito Internet del Dipartimento delle finanze del Ministero dell’Economia e delle Finanze, entro lo scorso 28 ottobre: ogni Comune, infatti, era tenuto a inserire il prospetto delle aliquote e il testo del regolamento, entro il termine del 14 ottobre nel Portale Federalismo Fiscale. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “È stato il vaccino Covid, per questo vi racconto il mio tumore”. La testimonianza choc al Giornale d’Italia

imu 2023 aliquote saldo

Il sistema delle aliquote

Ancorché la competenza sulle aliquote da adottare per il calcolo dell’IMU sia dei Comuni, questi non hanno totale libertà d’azione ma devono sottostare a quanto previsto dalla norma statale, che fissa il valore standard che deve essere riconosciuto, altresì fissando un margine di manovrabilità. L’esempio tipico interessa le abitazioni principali in categoria catastale A/1, A/8 e A/9, per le quali l’aliquota stabilità dalla legge è dello 0.5% e i Comuni possono prevedere un’aliquota massima dello 0.6%. Il discorso cambia per l’abitazione principale di categoria catastale A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 e A/7, per cui la legge stabilisce che non va applicata l’IMU e i Comuni non hanno facoltà di prevedere variazioni. Va da sé che, in mancanza di una delibera approvata e pubblicata, per il saldo IMU 2023 variano le aliquote dell’anno precedente. Infatti, è solo dal 2025 che, in mancanza di una delibera approvata e pubblicata con l’applicazione, si applicheranno le aliquote base e non quelle in essere per l’anno precedente, come si legge sul portale Pianeta Design. Inoltre, Con la Risoluzione 4/DF il Ministero delle Finanze ha stabilito che i cittadini che hanno fabbricati collabenti, ovvero beni immobiliari privi di rendita, fabbricati rurali strumentali oppure vantano una conduzione associata di terreni possono far riferimento all’aliquota ridotta dello 0.1%. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Il ritorno delle mascherine”. Vogliono imporci un’emergenza senza fine: l’annuncio

imu 2023 aliquote saldo

Le esenzioni dal pagamento dell’Imu

Sono completamente esentati dal pagamento dell’Imu: le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa; gli alloggi sociali; la casa coniugale assegnata al coniuge a seguito di separazione o divorzio; l’unico immobile posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare; una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato, dunque iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE), purché non risulti locata o data in comodato d’uso.

Potrebbe interessarti anche: Pfizer, il bugiardino choc: tutte le incredibili (e gravissime) ammissioni

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure