Come se l’emergenza non fosse mai finita, si torna a parlare di pericolo per la popolazione, di virus contagiosi, di picchi di infezioni che potrebbero farsi più allarmanti che mai. L’ultimo appello lanciato in questo senso è di Mandy Cohen, direttrice dei Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc), con un messaggio accompagnato da un video su X. Nel post si parla di un numero “elevato” di contagi: “I casi di Covid sono in aumento, così come quelli di polmonite”. Parole che hanno aperto un feroce dibattito negli Stati Uniti, con molti esperti che hanno parlato di “allarmismo ingiustificato”. E che però, questo il timore di alcuni analisti, potrebbero essere l’antipasto di decisioni molto nette sul fronte sanitario. (Continua a leggere dopo la foto)
“Mi fa ridere!”. Giordano scatenato, come distrugge il nuovo paladino della sinistra (VIDEO)

La campagna per la vaccinazione, d’altronde, è partita da tempo in ogni Paese. Con risultati estremamente deludenti. E così gli esperti in camice bianco sono subito tornati in campo. Le prime raccomandazioni? “Lavarsi spesso le mani, migliorare la ventilazione e indossare la mascherina“, come spiegato dalla stessa Cohen. (Continua a leggere dopo la foto)

Sì, avete capito bene: le mascherine, simbolo di una delle stagioni più drammatiche della storia recente, potrebbero tornare presto a fare capolino. Al momento si parla soltanto di raccomandazioni, ma molti virologi stanno invocando da tempo un ritorno al passato, con vere e proprie imposizioni. E d’altronde l’Oms, Organizzazione mondiale per la Sanità, ha indicato agli Stati la necessità di “migliorare la capacità di prevenzione delle epidemie”. (Continua a leggere dopo la foto)

Un ciclo di emergenze senza fine, insomma. Con l’Oms che ha visto anche aumentare i propri poteri grazie al nuovo Trattato sulle pandemie. Come spiegato da Patrizia Floder Reitter sulle pagine della Verità, l’Organizzazione potrà ora intervenire direttamente nella vita degli Stati membri in caso di necessità, con poteri esecutivi maggiori. Tanti cittadini, attarverso i social, si sono già detti pronti a lottare per i loro diritti, non più disposti ad accettare restrizioni. Il rischio, però, è quello di tornare presto a parlare di obblighi e imposizioni.
Ti potrebbe interessare anche: “Caz** un po’ di dispiacere!” Davigo mostruoso, anche Fedez rabbrividisce: cosa si è sentito in diretta (VIDEO)