Vai al contenuto

L’Euro ha massacrato gli italiani. Ecco quanto abbiamo perso in 20 anni: “Una cifra colossale” Lo studio tedesco

Pubblicato il 21/03/2024 09:19

Una domanda molto facile: qual è, tra tutti i Paesi dell’Ue, quello che ci ha rimesso di più con l’entrate dell’Euro? A vent’anni dall’entrata in vigore della moneta unica, la risposta la forniscono i dati, ed è anche abbastanza scontata: l’Italia. Scontata per noi, certo. Per noi che abbiamo visto come è triplicato il costo della vita e come si sono dimezzati gli stipendi. Per noi che abbiamo visto andare in fumo i nostri gioielli nazionali, le nostre ricchezze strategiche. È quanto emerge da uno studio pubblicato dal Centro per la politica europea (Cep), think tank tedesco che si occupa di politiche economiche dell’Ue. Secondo i dati raccolti, la Germania è il Paese che ha maggiormente approfittato dell’Euro, e anche questo era scontato. Mentre ad aver subito le perdite maggiori è l’Italia. I dati sono impietosi. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Mo questa…” Figlia di Fiorello, il fuori onda che terremota la Rai (VIDEO) Cosa si sente

Il rapporto “Vent’anni di euro: vincitori e perdenti”, fa capire quali sono i Paesi che con la moneta unica hanno arricchito le casse nazionali e le tasche dei cittadini e quelli che, al contrario, sono sprofondati. Lo studio ha stabilito quanto sarebbe stato alto il Pil pro capite dei Paesi se non avessero introdotto la moneta unica. L’Italia, con una perdita totale di 4.325 miliardi di Pil “bruciati”, è il Paese della
zona euro che si aggiudica l’ultimo posto nella classifica della crescita economica. Nessuno peggio di noi, insomma. E lo sappiamo bene. “In nessun altro Paese l’Euro ha portato a perdite così elevate di prosperità come in Italia”, scrivono gli esperti del Cep. Grazie. (Continua a leggere dopo la foto)

“Ciò è dovuto al fatto che il Pil pro capite italiano è rimasto stagnante dall’introduzione dell’euro”, spiega il rapporto, che quantifica in 73.605 euro la perdita economica pro capite dal 1999 al 2017. Stando ai dati riportati, la Germania, dal 1999 al 2017 avrebbe invece guadagnato in totale 1.893 miliardi di euro, ovvero 23.116 euro per abitante. Dietro la Germania, i Paesi Bassi. Beffa delle beffe, perfino alla Grecia, nonostante tutto, è andata meglio che a noi. E questo la dice lunga.

Ti potrebbe interessare anche: “Green pass globale: ecco la verità”. Schillaci vuota il sacco, l’intervista esclusiva a LaVerità

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure