
Il decreto Caivano è pronto. È composto da 14 articoli che puntano a contrastare il dilagare di criminalità minorile e il disagio giovanile. Il testo, visionato da LaPresse, nasce dalla “straordinaria necessità e urgenza di prevedere interventi infrastrutturali per fronteggiare situazioni di degrado, vulnerabilità sociale e disagio giovanile” e dalla “straordinaria necessità e urgenza di introdurre disposizioni per il contrasto alla criminalità minorile e all’elusione scolastica, e per la tutela dei minori vittime di reato”. Tra le misure all’interno del decreto c’è il divieto di uso totale o in parte di cellulari o utilizzo di piattaforme e servizi online per i minori che hanno compiuto i 14 anni e hanno già commesso reati. Il divieto, si legge nella bozza, non può superare i due anni. E qui c’è una assoluta novità: multe ai genitori che non facciano rispettare la disposizione del questore. Una “sanzione amministrativa pecuniaria da 200 euro a 1.000 euro, salvo che non provi di non aver potuto impedire il fatto”. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “La prego, è imbarazzante”. Meloni umilia così la giornalista di sinistra: il VIDEO diventa subito virale
>>> “Terza guerra mondiale”. Cina, avvertimento choc agli Usa: la situazione precipita. Cosa sta succedendo

Le multe ai genitori non sono l’unica novità significativa del decreto Caivano. I minorenni che hanno compiuto i 14 anni potranno essere oggetto anche dei provvedimenti di Daspo urbano e avviso orale del questore. Il provvedimento, anche in questo caso, sarà “notificato a coloro che esercitano la responsabilità genitoriale e comunicato al Procuratore presso il Tribunale dei minori”. Arriva inoltre un’importante stretta sulla produzione, possesso e spaccio di droga in caso di “lieve entità”. La pena della reclusione “da sei mesi a quattro anni” viene inasprita “da uno a cinque anni” per la lieve entità in caso di produzione, traffico e detenzione di droga. Pene più severe anche per il porto abusivo di armi: aumenta a tre a 4 anni il massimo dell’arresto per chi “fuori della propria abitazione o delle appartenenze di essa, porta un’arma per cui non è ammessa licenza”. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> Spari sulla folla, feriti in 7: baby gang semina il panico. Notte di terrore in Italia. Cosa è successo
>>> “Che cosa si vuole nascondere?” Mario Giordano a valanga sui danni da vaccino: “Chi non c’è domani è complice” (VIDEO)

Decreto Caivano, non solo multe ai genitori: tutte le novità
Per quanto riguarda il mondo online le vittime di questi reati possono chiedere la rimozione dei propri dati a siti e social. Inoltre sono previsti fino a due anni di reclusione per i genitori o chi è responsabile di un minore e omette senza giusto motivo di rispettare l’obbligo scolastico. Inoltre, il nucleo familiare per i cui componenti minorenni non sia documentata la frequenza della scuola dell’obbligo perde il diritto all’assegno di inclusione. Infine, nello specifico di Caivano, arriva un commissario straordinario per la realizzazione di un piano interventi infrastrutturali o di riqualificazione da 30 milioni.
Ti potrebbe interessare anche: Il Covid paga, la virostar Viola avrà un programma tv: cosa farà e dove