Vai al contenuto

“Stangata da 1.600 euro a famiglia”. Spesa, occhio a questi prodotti: ecco quali costeranno di più in inverno

Pubblicato il 31/10/2023 14:43

Quello del 2023 rischia di diventare un inverno particolarmente difficile per gli italiani. A sottolinearlo sono le ultime stime di Assoutenti, riportate dalla testata il Giornale, secondo le quali le famiglie potrebbero andare incontro a una stangata addirittura da 1.600 euro complessivi. Colpa, innanzitutto, del rincaro dei prodotti alimentari, aumentati del 10,7% rispetto allo scorso anno: una tendenza che, se confermata, porterebbe la spesa per cibi e bevande di una famiglia tipo a crescere da qui a fine anno di 205 euro in più rispetto allo stesso periodo del 2022. In attesa di capire l’impatto delle mosse anti-inflazione del governo Meloni, a pesare potrebbero essere fattori come l’aumento dei carburanti, la crisi energetica e la guerra in Ucraina, oltre al conflitto in Medio Oriente. (Continua a leggere dopo la foto)
Cellulari, arrivano i nuovi limiti: ecco cosa non si potrà più fare (e cosa si rischia)

spesa quali prodotti costeranno di più

Tra i balzi più rilevanti segnalati da Assoutenti, quello dell’olio di oliva e prodotti per la cui conservazione viene utilizzato, come il tonno. In aumento anche birra, prodotti realizzati con grano d’importazione e prodotti per l’infanzia. Più caro, per chi potrà permetterselo, anche andare al ristorante e consumare nei bar: in questo comparto, l’aggravio di spesa per famiglia sarà di circa 28 euro in più da qui a 4 mesi. (Continua a leggere dopo la foto)

Secondo il Rapporto Coop 2023, in Italia i prezzi dei prodotti alimentari e delle bevande analcoliche in due anni sono aumentati del 21,3%, con previsioni di crescita per il 2024 di un ulteriore 4%. Nei primi sei mesi del 2023 i rincari maggiori si sono registrati nei reparti pet care e freddo (+17%), seguiti da ortofrutta (+14%) e drogheria (+13,6%). A completare il quadro sono i dati diffusi da Altroconsumo, relativi ai prezzi di ottobre di 10 categorie di prodotti alimentari tra i beni ad alta frequenza di acquisto.

In calo rispetto a luglio olio di semi di girasole (-2.1%), zucchero (-1%) e banane (-1.1%), invariato il prezzo del latte a lunga conservazione. Aumentano ancora, invece, farina di grano tenero (+0.7%), passata di pomodoro (+1.1%), caffè in polvere (+2%) e soprattutto pasta (+3.8%) e olio extravergine di oliva (+5.4%). Alle stelle il prezzo delle zucchine (+17%) che però risente del “fattore stagionalità”.

spesa quali prodotti costeranno di più

Gli aumenti hanno interessato anche il materiale scolastico, con un incremento medio per i prodotti di cartoleria del 9,2% su base annua e un +45 euro per i libri di testo (+45 euro). In arrivo anche rincari sulle bollette del gas, per le quali è atteso un boom del 18,6% per il trimestre invernale, mentre l’Rc auto è in salita del 3,3% rispetto al 2022, arrivando a una media a 374 euro a polizza.

Ti potrebbe interessare anche: Botox fai-da-te, dilaga sui social la pericolosissima moda. Come funziona e cosa si rischia

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure