Vai al contenuto

“Dovrai cambiare gestore”, la nuova truffa dell’energia. Ecco come difendersi dai finti call center

Pubblicato il 29/01/2024 19:10

Truffe telefoniche sui contratti dell’energia – Il “trucco” c’è e non è neppure inedito, ma i finti call center sono sempre in agguato, pronti ad approfittare del passaggio obbligatorio dal regime tutelato dell’energia elettrica e del gas naturale al mercato libero. I sedicenti operatori cercano di carpire dati personali con l’inganno. Un modus operandi sempre più diffuso è quello che prevede che il truffatore si spacci per operatore della stessa compagnia del malcapitato, una delle innumerevoli varianti delle truffe online di cui siamo occupati, e non solo in merito al cambio di regime sulle utenze. Vediamo come funzionano i raggiri, nonché le strategie di difesa da attuare allorché si riscontri qualcosa di sospetto: occorre prestare attenzione a ogni particolare, ogni dettaglio. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> Lucarelli contro Ferragni. “Ecco i nuovi brand che la abbandonano”. Mentre Chiara, come se niente fosse…

truffe telefoniche contratti energia

Il meccanismo del raggiro

Nel caso della truffa di cui ci stiamo occupando, il malintenzionato chiama fingendosi, come detto, un operatore del gestore delle utenze dell’interlocutore, sovente paventando un aumento dei costi delle materie prime, per cui non si possono più assicurare le vecchie tariffe, per cui viene segnalato un gestore alternativo a cui affidarsi. A seguito di questa telefonata si viene richiamati dall’operatore della “nuova”, e sedicente, compagnia. Una ulteriore telefonata servirà a raccogliere tutti i dati personali. Questo, in estrema sintesi, è quanto accaduto anche al giornalista Attilio Barbieri, che ha raccontato la propria disavventura sul suo quotidiano, Libero. Non ci è cascato, ovviamente, ma finto sino all’ultimo di crederci, per poi condividere con i lettori le informazioni più utili a non cascare nella trappola. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> Venti di Guerra: “Italia si prepari, servono i riservisti”. Crosetto lancia l’allarme: “Non ci sono più regole”

truffe telefoniche contratti energia

Quando deve scattare il campanello d’allarme

Un campanello d’allarme deve risuonare allorché l’interlocutore chiede conto di dati e informazioni che invero dovrebbe conoscere anche meglio dell’utente contattato. Ad esempio, a quanto ammonti l’ultima fattura, il costo al kilowatt/ora praticato dal gestore stesso, o i famosi codici al centro di tanti raggiri: il codice Pod (per l’energia elettrica) e il codice Pdr (per il gas). Nel caso raccontato a Libero, Barbieri, ha ricevuto sul cellulare un messaggio Whatsapp, da un account business (numero fisso, prefisso “06”, dunque Roma) sul quale era invitato – sempre da operatori fittizi del vero gestore – a inviare le scansioni di carta d’identità e codice fiscale, ovvero i documenti che sono la “preda” preferita dei truffatori. Inoltre, il finto operatore del finto call center può anche chiedere di dettare il codice alfanumerico per un controllo sulle bollette, ma in realtà ha intenzione di strappare il codice per attivare un nuovo contratto: lo abbiamo scritto, le varianti sono tante. (Continua a leggere dopo la foto)

Ecco come difendersi

Come detto, per prima cosa è fondamentale non rilasciare mai i propri dati a nessuno e chiedere la proposta del nuovo contratto via email. I consigli per non cadere nei tranelli dei malintenzionati sono sempre gli stessi: diffidare da messaggi vaghi inoltrati da numeri sconosciuti e non rispondere; non cliccare su link sospetti; non fornire mai i propri dati personali o password quando richiesti; contattare la “vera” società oppure fare una verifica su terze fonti; all’occorrenza interpellare le forze dell’ordine.

Potrebbe interessarti anche: “Mancano i farmaci”. Aumenta la lista di quelli introvabili: ecco quali sono

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure