Vai al contenuto

Truffa dello squillo, il nuovo allarme. È facilissimo cascarci: ecco cos’è e come difendersi dalla “wangiri”

Pubblicato il 22/02/2024 20:09

Dobbiamo aggiornare, purtroppo, il lungo elenco delle truffe, cybertruffe e frodi varie di cui ci troviamo a scrivere con una allarmante cadenza. Abbiamo imparato, così, quantomeno quale sia il modus operandi tipico, ovvero spingere il malcapitato a compiere un’azione naturale, istintiva, all’apparenza innocua, e abbiamo imparato che esistono innumerevoli varianti della stessa truffa, o che ci sono frodi “di ritorno”. Ad esempio, la truffa nota come “truffa dello squillo” o “truffa wangiri”, nata in Giappone, è tornata in auge dopo un po’ di tempo. Una evergreen, insomma. L’obiettivo dei truffatori è fare in modo che la vittima non faccia in tempo a rispondere e richiami lo stesso numero. Se succede la telefonata viene reindirizzata a un numero con sovrapprezzo dove a rispondere è un finto servizio clienti automatizzato. E il sovrapprezzo di cui pocanzi è notevole, in grado di addebitare anche 1 o 2 euro in pochi secondi. E non è ancora tutto, come vedremo. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Mi sento male”. Fiorello, panico in diretta a “Viva la Rai”. Cosa è successo (VIDEO) – Il Paragone

Come funziona la truffa “wangiri”

Grazie a questa strategia i truffatori chiamano per addebitare servizi telefonici particolarmente onerosi oppure attivare canoni ad abbonamenti premium. In giapponese, la parola wangiri significa “uno (squillo) e buttare giù” in quanto si ritiene che questa truffa sia nata in nel Paese del Sol levante e poi si sia diffusa in tutto il mondo. A volte i truffatori per spingere gli utenti a richiamare lasciano nella segreteria messaggi, apprendiamo dalla lettura di Qui Finanza. Inoltre, spesso chiamano di notte, o durante l’orario di lavoro per ridurre le possibilità di risposta dell’utente. La truffa infatti funziona solo se la vittima decide di richiamare il numero. A quel punto l’obbiettivo dei cybercriminali è fare in modo che la chiamata duri il più a lungo possibile. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> Chiara Ferragni, ecco quanto (NON) paga di tasse. Lo schema con cui riesce a “risparmiare” – Il Paragone

Come difendersi dal raggiro

L’Interpol ha rilevato i prefissi internazionali da cui provengono la maggior parte delle chiamate. Moldavia: +373, Kosovo: +383, Tunisia: +216. A sua volta, Panda Security, azienda italiana leader nel campo delle soluzioni antivirus e antimalware, ha elaborato una serie di consigli per difendersi dalle chiamate indesiderate e da altre truffe perpetrate telefonicamente: verificare il numero del chiamante sul sito della Agcom, che permette di controllare che il numero sia iscritto nel Registro degli Operatori della Comunicazione; bloccare manualmente il numero sullo smartphone. E ancora: utilizzare una app come Truecaller, sia per Android che per iOS, che filtra automaticamente le chiamate in entrata; firmare solo consensi obbligatori, accettare solo i cookie essenziali. È importante anche condividere pubblicamente il proprio numero di telefono il meno possibile ed evitare di richiamare se chi ci ha contattato è un numero sconosciuto, specialmente se internazionale.

Potrebbe interessarti anche: “Rischio incendio”, la Mercedes richiama 250mila auto da tutto il mondo (Italia compresa). Ecco quali modelli

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure