Vai al contenuto

Meteo pazzo, 30 gradi a dicembre: da cosa dipende e la città che ha segnato il nuovo record storico

Pubblicato il 02/12/2023 10:24
meteo caldo italia dicembre

In questi giorni, quando apriamo la finestra al mattino ci sembra di non essere a dicembre col tipico clima natalizio, ma in una sorta di primavera. Le masse d’aria quando giungono da Sud o Sudovest risultano inesorabilmente sempre più calde e spesso anomale. È infatti bastato l’arrivo di una perturbazione ‘libecciale’ per far impennare le temperature su buona parte d’Italia dopo settimane di freddo e gelo. Questi valori, però, sono decisamente anomali per il periodo. Se in gran parte d’Italia sembra primavera, a fare ancora più impressione è quanto sta accadendo in diverse aree del Centrosud, dove si registra un clima addirittura quasi estivo. Ma cosa sta succedendo? E quanto durerà questa ondata? (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Dovrebbero andarsene dall’Italia”. Giulia Cecchettin, il consiglio choc di Crepet ai genitori di Filippo

La grafica realizzata da 3bmeteo.com per riassumere le temperature record

Picchi simil-estivi – riporta 3bmeteo.com, si sono registrati in Marche, Abruzzo e Molise, con punte di 27 gradi come nel caso di Termoli e Pescara. Il record di dicembre, però, è stato fatto ad Ancona, dove si sono sfiorati i 25°C (precedente record 23°C nel 1989). Record per dicembre registrati anche in Romagna, come nel caso dei 23°C di Rimini, nonché in Toscana con i 21°C di Pisa e Firenze Peretola (precedente record di 20.4°C sempre nel 1989). Caldo anomalo anche sulle Isole Maggiori: record del mese per Olbia con i suoi 24.8°C, mentre sulla Sicilia tirrenica sono state raggiunte punte di 27-28°C, con un picco di 29°C a Milazzo. E poi: 20°C a L’Aquila e 18°C a Campobasso )dove una settimana fa nevicava). (Continua a leggere dopo la foto)

Quello che gli esperti chiamano “scempio termico” è in atto anche in quota al Nord, dove tuttavia l’aria fredda resiste nei bassi strati mantenendo il clima più dai connotati invernali su diverse aree della Valpadana e sulle vallate alpine. Tuttavia l’aria calda si fa sentire in quota, con temperature fino a 2-3°C a 2000-2300m, anche superiori sulle Alpi Marittime, e pioggia in alcuni casi fin verso i 2000-2200m di quota. Niente paura, però: tra sabato e domenica ritornerà l’aria più fredda da Nord, in particolare sulle regioni settentrionali, ma con una generale ridimensionata delle temperature anche su buona parte del Centrosud.

Ti potrebbe interessare anche: “Leccapiedi di Meloni e Sgarbi”. Fedez imbarazza X-Factor: cosa ha detto in diretta. È polemica (VIDEO)

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure