Vai al contenuto

Made in Italy contraffatto: ecco quanto perde ogni anno l’Italia. Numeri allucinanti

Pubblicato il 16/06/2021 16:18 - Aggiornato il 17/05/2023 11:52

La ripresa dell’Italia passa necessariamente dalla difesa e dal rafforzamento del Made in Italy, che vuol dire fare anche una serrata lotta alla contraffazione che ogni anno ci risucchia miliardi e miliardi di euro. Secondo quanto riportato da Il Corriere della Sera, “dal 2018 all’aprile 2021 solo l’Agenzia delle Dogane ha sequestrato in ingresso complessivamente 81,4 milioni di articoli illegali, di questi 36,5 milioni sono cinesi. Ai varchi doganali sono stati intercettati 2,5 milioni di articoli di falso made in Italy e altrettanti contraffatti”. (Continua a leggere dopo la foto)

“La ripresa richiede anche che la competitività non sia indebolita da forme di concorrenza sleale, che il rendimento degli investimenti delle nostre imprese non sia ridotto da fenomeni e comportamenti distorsivi perché la contraffazione tende a togliere benefici all’innovazione e alla creatività”, ha detto a proposito di questo il ministro dell’Economia Daniele Franco, intervenendo all’inaugurazione della Casa dell’Anticontraffazione e sottolineando che l’Agenzia delle Dogane “avrà un ruolo chiave nel presidiare la concorrenza, la salute e la sicurezza dei consumatori”. (Continua a leggere dopo la foto)

Uno Stato serio, infatti, prenderebbe il problema molto più in considerazione, e lo prenderebbe di petto. Oltre a pensare al New green deal, alla transizione ecologica e a tutte quelle cose di cui si riempiono la bocca ma che hanno poca sostanza, quelli che sono al governo dovrebbero tenere a mente questo dato: 32 miliardi. È il valore della contraffazione del Made in Italy. 32 miliardi che bruciamo perché c’è chi liberamente spaccia dei prodotti di bassa e pessima qualità per Made in Italy. (Continua a leggere dopo la foto)

Laura Cavestri su Il Sole 24 Ore dà conto dei dati pubblicati in merito dall’Ocse: “Le rilevazioni su contraffazione e pirateria – secondo il focus dedicato proprio all’impatto sul Made in Italy – mostrano che il commercio mondiale di prodotti contraffatti che violano i marchi registrati italiani ha superato i 30 miliardi di euro (esattamente siamo a 32 miliardi ). Questo valore è pari al 3,6% delle vendite totali del settore manifatturiero italiano tra nazionale e di esportazione. (Continua a leggere dopo la foto)

“Solo in termini di importazioni i prodotti contraffatti e piratati che entrano in Italia si aggirerebbero attorno ai 12,4 miliardi di euro. Rispetto al valore delle merci italiane contraffatte e scambiate nel mondo, il 16,7% è costituito dall’abbigliamento, il 15,4% dai prodotti elettronici e ottici, il 13% dall’alimentare. Senza contare che galoppa la farmaceutica. Solo da gennaio 2020 sono stati sequestrati quasi 100mlla farmaci illegali e clandestini”.

Ti potrebbe interessare anche: Paragone, interrogazione a Speranza: “Come eviterete che la vaccinazione diventi solo business?”

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure