
Non si capisce se sia l’ennesima mossa “paracula” o se anche quello di Microsoft è un allarme vero e sincero contro l’intelligenza artificiale. In un recente discorso pubblico durante un forum aziendale che si è svolto a New Delhi per preparare il G20 che si terrà a settembre, Brad Smith, vice chair e Presidente di Microsoft ha detto: “L’industria tecnologica deve essere attenta a non ripetere, nel momento dello sviluppo vertiginoso della Intelligenza Artificiale, gli stessi errori che commise quando iniziò l’epoca dei social network”. Una frase breve e semplice che però dice tutto, anche con uno sguardo indietro ai social. Qual è dunque la preoccupazione per il colosso informatico fondato da Bill Gates? (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Ecco cosa causa”. Proteina Spike, studio choc: l’ultima scoperta. La conferma che aspettavamo
>>> “Licenziati e rimpiazzati dall’intelligenza artificiale”. L’annuncio choc dell’azienda: addio 200 posti di lavoro

A più di qualcuno, però, la dichiarazione del boss di Microsoft, Brad Smith, ha fatto storcere il naso. Proprio loro ora ci mettono in guardia dai rischi che comporta l’Intelligenza Artificiale? Contando che c’è di mezzo Bill Gates, che lancia profezie di catastrofi e nuove pandemie un giorno sì e l’altro pure, pare che siamo alle solite: prima creano il danno, poi lanciano messaggi paternalistici. Va infatti ricordato che proprio Microsoft è tra i promotori della Intelligenza Artificiale nel mondo. Quindi ora la morale suona un po’ stonata. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Tutti tranne lui”. Il veto Mediaset a Berlinguer: chi non può assolutamente invitare nel suo nuovo programma su Rete4

Microsoft, l’allarme sull’Intelligenza artificiale
Pensate che Microsoft ha impegnato già nel 2019 una somma di 1 miliardo di dollari nella società che gestisce ChatGPT. ChatGPT è al momento il più famoso programma di Intelligenza Artificiale, e la società fondata da Bill Gates adesso lo sta integrandolo in Bing, il motore di ricerca innovativo di proprietà dell’azienda. Fin dagli albori dell’Intelligenza Artificiale, Microsoft ci si è buttata a capofitto. Dire ora che i rischi della I.A. sono alti è fuori luogo. Come commenta Giuseppe Vatinno su Affari Italiani, “il fatto che tutti i capi dell’Informatica Mondiale si lamentino dei pericoli fa supporre che stiano semplicemente cercando di fare marketing per il proprio prodotto ai danni di quello del concorrente”.
Ti potrebbe interessare anche: Oltre 300 morti improvvise a luglio in una sola città. I dati del comune italiano sono sconcertanti. È allarme