Vai al contenuto

Mascherine, appalti e onoranze funebri. “Anche i clan hanno fiutato l’affare Covid”

Pubblicato il 02/03/2021 10:08

Il magistrato alla guida dell’Antimafia, Federico Cafiero de Raho, durante l’intervista concessa alla Repubblica, ammonisce: “Anche i clan hanno fiutato l’affare dell’epidemia”. Dopo l’inchiesta del quotidiano con la quale la redazione ha mostrato numerosi imbrogli: mazzette, sprechi e appalti truccati legati al Covid, parla il magistrato, in prima fila nella lotta a corruzione e criminalità.

Nell’anno del Covid è emerso con chiarezza che quando c’è un’emergenza le cosche sono pronte a intervenire. Per tale motivo de Raho insiste: “Bisogna impedire ad ogni costo che la criminalità organizzata possa avvantaggiarsi della crisi. I clan non devono toccare neppure un euro”.

Le cosche cercano di infiltrarsi soprattutto laddove circolano soldi per i “dispositivi di protezione” individuale e nel resto delle “forniture”, ma non perdono nemmeno le occasioni legate ai settori più tradizionali come la “partecipazione agli appalti e infiltrazioni nelle onoranze funebri”.

Tra le strategie più utilizzate che vengono menzionate da de Raho: l’acquisto di numerosi dpi da parte di soggetti contigui a organizzazioni mafiose, con la costituzione di società ad hoc all’estero in quei paesi dove è difficile avere una collaborazione con le nostre autorità. Ad esempio, racconta il magistrato: “Un soggetto vicino a organizzazioni mafiose aveva importato dalla Cina milioni di euro di dispositivi di protezione”.

Parlando di Cina e di mascherine è facile pensare alle indagini svolte dalla Procura di Roma sulle forniture di cui si è interessato il commissario all’emergenza, oramai ex, Domenico Arcuri. De Raho, in merito alla norma che ha sottratto al controllo della Corte dei Conti gli atti del commissariato per l’emergenza, ritiene: “Non può esistere una immunità. Questa norma va interpretata in maniera aderente alla Costituzione. È vero che in materia contabile è stata applicata una disciplina più favorevole, ma non ci può essere esclusione della responsabilità penale. Se si accertano reati, le conseguenze patrimoniali verranno sempre di conseguenza”.

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure