A parte “Dritto e rovescio” di Paolo Del Debbio e “Fuori dal coro” di Mario Giordano, nessuno in Italia, governo compreso, si occupa dell’emergenza relativa all’occupazione di case. A Torino, per esempio, i rom sono tornati a occupare indisturbati. Ma il fenomeno è diffusissimo, se si penda che le abitazioni abusive e prese con la forza sono circa 25mila. Nell’ultima puntata di “Dritto e rovescio” sul tema è intervenuto anche Giuseppe Cruciani. “Possibile che ancora siamo qui a ragionare dei rom che occupano le case?”, ha chiesto in modo diretto il conduttore. “La questione è semplice e complessa, ma rendiamola comprensibile: l’Italia è l’unico Paese in cui è impossibile, quando qualcuno entra illegalmente in casa tua, buttarli fuori. Che siano rom, che siano stranieri, che siano italiani”. Poi lo sfogo alza i toni. (Continua a leggere dopo il video)
>>> Super e ipermercati: ecco quali sono i peggiori e i migliori. La classifica di Altroconsumo
I rom continuano ad occupare, perché nessuno interviene?
— Dritto e rovescio (@Drittorovescio_) January 18, 2024
Ne parliamo ora a #Drittoerovescio con i nostri ospiti pic.twitter.com/W0rIH8ziVf
“Questa è una vergogna italiana assoluta”, attacca Cruciani, che poi si lascia andare sull’onda del fragoroso applauso del pubblico: “Nessuno fa niente, tranne le telecamere di qualche trasmissione Mediaset, queste e quelle di Fuori dal coro di Giordano. In Italia non ci sono proprio le leggi per intervenire immediatamente quando qualcuno entra in casa tua. Tranne in rari casi, quelle persone lì per mesi, anni, non te le levi dalle scatole”. Per Cruciani, non è solamente colpa dei rom, ma di tutte quelle “associazioni di volontariato, di recupero, di integrazione che danno supporto a queste persone”. “Sono più colpevoli dei rom stessi”, ha aggiunto. E quando Paolo Cento interviene per contraddirlo, Cruciani lo sbrana: “Non me la mettere sul bisogno che divento una belva”.
Ti potrebbe interessare anche: “Non credete al mio doppio”. Giordano, il VIDEO definitivo: come smaschera l’intelligenza artificiale. Qual è vero?