Altri due decessi da “malore improvviso” in questi giorni che dovrebbero essere di festa, ma in cui non c’è stata tregua: la strage silenziosa e clamorosamente sottovalutata prosegue nel silenzio dei medici, stranamente silenti dopo quasi tre anni di sovraesposizione mediatica. Appena ieri, e per l’ennesima volta, abbiamo raccontato di due decessi pressoché istantanei dovuti ai famigerati, cosiddetti, malori improvvisi. Oggi in molti piangono la scomparsa Andrea Murchio, attore e regista di Ciriè, fondatore e direttore artistico di “Mirabilia Teatro”, a Cuneo. Senza alcun sentore di malessere, Andrea Murchio si è accasciato poco prima che iniziasse a giocare una partita di tennis tra amici a Lagnasco, nel Cuneese. Immediati i soccorsi, da parte del 118 e, prima ancora, dei presenti, ma purtroppo per lui non c’è stato nulla da fare. L’attore e regista torinese era molto noto per la sua produzione artistica, dietro e davanti la macchina da presa. Aveva recitato con Alessandro Preziosi, Corinne Clery, Toni Servillo, Pino Insegno e altri.
Da regista, Andrea Murchio aveva ricevuto il premio nazionale “La Ciociara” nel 2010, per i suoi meriti nel campo della fiction e del teatro. Prestigiosi riconoscimenti anche a Venezia al Galà Internazionale del Cinema nel 2017 e a Berlino al Festival del 2018, dove è stato premiato come miglior regista. Con “Un trascurabile errore”, del 2017, quale aveva vinto il premio per la miglior regia al German United film festival, miglior cortometraggio e premio del pubblico al Roma film Award.(Continua a leggere dopo la foto)
Nel 2019, all’Oniros Film Awards di Saint-Vincent, la sua web serie L’uomo nuovo è risultata vincitrice del concorso internazionale dedicato al cinema. A Ciriè era arrivato per amore dopo aver conosciuto a Roma l’attrice Alessia Olivetti, da lui diretta ne “Il ballo di Irene” sulla vita di Irene Nemirovsky. Il sindaco di Ciriè, Loredana Devietti, ha vergato un comunicato di cordoglio: “Mi piace ricordarti così, Andrea, mentre reciti […] Tutta la nostra vicinanza e il nostro affetto all’amica Alessia Olivetti, partner sul palcoscenico e nella vita, in questo momento tristissimo”. I funerali si sono celebrati nella mattinata di ieri, lunedì 26 dicembre, a Frosinone. La salma è stata tumulata a Ferentino, cittadina nel frusinate di cui era originario. (Continua a leggere dopo la foto)
Il secondo decesso da malore improvviso di cui scriviamo riguarda il magistrato Francesca Ercolini, 51 anni, che si è spenta ieri a Pesaro. La donna era il presidente della seconda sezione civile del Tribunale di Ancona. A trovarla senza vita è stato il marito, Lorenzo Ruggeri, rientrando insieme al figlio a casa. A nulla sono valse le manovre salvavita del 118. Francesca Ercolini, si apprende dalle parole di amici e familiari, aveva lavorava fino ai giorni precedenti le feste senza manifestare particolari problemi. Originaria di Campobasso, Francesca ercolini si era occupata di cause importanti e complesse, tra cui il crac della vecchia Banca Marche, come ricostruisce il Corriere della sera.
A costo di apparire ripetitivi, notiamo anzitutto che entrambi pare fossero in ottima salute; che entrambi erano cinquantenni; che erano persone note nei loro ambienti, e dunque siamo venuti a conoscenza di queste morti, ma presumibilmente ve ne sono tantissime altre; che occorre, anzi la pretendiamo, una commissione d’inchiesta per evidenziare gli effetti avversi della campagna vaccinale e indagare sullo spropositato e assurdo incremento di queste morti senza scampo.
Ti potrebbe interessare anche: “La povertà l’hai abolita?”. Castelli asfalta la grillina in diretta a Omnibus (il VIDEO) – Il Paragone