Un crollo che ha sorpreso un po’ tutti, quello delle banche tedesche Deutsche Bank e Commerzbank. E stando alle prime analisi sarebbe il frutto delle scelte di un investitore anonimo, che avrebbe venduto pacchetti di azioni mandando in crisi due tra i più importanti istituti di credito della Germania. Secondo la Reuters, tra i responsabili potrebbe esserci Capital Group, società americana che da novembre dello scorso anno possiede il 5,20% di Deutsche Bank. Altra indiziata è Blackrock che invece ne possiede un 5,23%, secondo quanto riporta una rilevazione del 2020.

Come sottolineato dal Giornale, infatti, le stesse società possiedono più o meno le stesse quote, ovvero oltre il 5%, anche in Commerzbank, con il socio di maggioranza che comunque resta la Repubblica federale tedesca con il 15% delle azioni. Possibile anche che il crollo sia figlio delle azioni di uno dei soci minori spuntati negli ultimi anni.

Nella Deutsche Bank il 3,18% delle azioni, dal 2020, ad esempio è riconducibile a Douglas Braunstein (Hudson Executive Capital). In Commerzbank, ha un ruolo primario il fondo di investimento Wellington, con oltre il 3% delle azioni totali. Tanti, quindi, gli indiziati in un giallo che ha avuto inizio l’11 aprile, quando un anonimo ha venduto 116 milioni di azioni della Deutsche Bank e 72,5 milioni di titoli di Commerzbank. Si tratta di quote di capitale superiori al 5% per cento, per un’operazione dal valore di circa 1,75 miliardi di euro.

Gli esperti si interrogano sui prezzi dell’affare, visto che il venditore si sarebbe tolto le azioni a 10,68, ovvero con uno sconto dell’8% rispetto alla precedente chiusura di Borsa. A breve, comunque, la normativa imporrà a chi ha partecipazioni di comunicarlo, rendendo noto l’identità di chi ha scelto di mettere in difficoltà due istituti in cui i tedeschi hanno i loro risparmi nel bel mezzo di una guerra. La paura è che un’operazione del genere possa sottolineare un generale crollo di interesse verso le banche europee, italiane comprese. Anche perché le nostre Unicredit e Intesa Sanpaolo, per esempio, sono fortemente esposte in Russia.
Ti potrebbe interessare anche: Microplastiche trovate per la prima volta nei polmoni di esseri umani. Emerge un dubbio sconcertante
"Moderno sarà lei!", il nuovo libro di Gianluigi Paragone con prefazione di Mario Giordano.
Clicca per acquistare!
