Vai al contenuto

Terremoto tra Toscana ed Emilia-Romagna, paura e case evacuate: cosa sta succedendo

Pubblicato il 20/09/2023 11:14

Notte di paura in Toscana ed Emilia-Romagna, Regioni che sono state svegliate da forti scosse di terremoto: la terra ha tremato quasi ininterrottamente per tutta la serata, fino al mattino, con sismi in alcuni casi oltre magnitudo due e, in un paio di occasioni, anche oltre magnitudo tre. Come spiegato da Fanpage, tutte le scosse hanno avuto epicentro nella zona di Marradi, area già colpita dal terremoto nelle precedenti ore con danni in molti comuni dell’Appennino tosco-romagnolo come Tredozio. Secondo quanto ripotato dall‘Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, lo sciame sismico e le scosse di replica a quel sisma non si sono mai esaurite e nella notte tra martedì 19 e mercoledì 20 settembre, la sequenza sismica è stata intensa con dieci scosse oltre magnitudo 2. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> Terremoto: scossa di magnitudo 4.9 in Italia. Tanta paura, centinaia di persone in strada, evacuata una Rsa

terremoto toscana emilia-romagna

Il primo evento sismico registrato dai sismografi dell’Ingv alle 23.38 di martedì 19. L’ultima scossa, almeno fino a questo momento, poco dopo le 6 di mercoledì 20 settembre. Entrambi pari a magnitudo due. I due sismi più forti si sono invece verificati intorno alla mezzanotte: alle 00,50 un terremoto di magnitudo 3.2 è stato registrato a 3 km a est di Marradi con ipocentro ad una profondità di 7 km. (Continua a leggere dopo la foto)

terremoto toscana emilia-romagna

Poco dopo, alle 1:02 di notte, una seconda scossa di magnitudo 3 è stata localizzata nella medesima zona e alla stessa profondità. Oltre a Marradi, nella città metropolitana di Firenze, tra i comuni più vicini all’epicentro c’è quello di Tredozio, in provincia di Forlì Cesena, uno dei centri più colpiti dai danni del sisma delle ore precedenti. (Continua a leggere dopo la foto)

terremoto toscana emilia-romagna

Al momento, per fortuna, non sono stati segnalati danni a persone o cose. Le verifiche tecniche nei comuni interessati però proseguono: alcune case e palazzi pubblici sono stati dichiarati inagibili a Marradi e Tredozio in seguito alla sequenza sismica.

Ti potrebbe interessare anche: Una strage! Gli eco-attivisti colorano le acque di verde per protesta, le conseguenze sono terribili (VIDEO)

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure