L’ente regolatore britannico per l’energia ha annunciato che aumenterà il tetto essenziale delle bollette energetiche dei consumatori da una media di 1.971 a 3.549 sterline all’anno. Vale a dire un aumento dell’80%. La decisione, inevitabilmente, ha fatto scoppiare il caos, soprattutto in Scozia. Come spiega il quotidiano Il Cittadino, “il tetto massimo dei prezzi in Inghilterra, Scozia e Galles limita l’importo di base che le società energetiche possono fatturare ai clienti residenziali per l’elettricità e il gas combinati, ma viene rivisto dall’Ofgem nel corso dell’anno per riflettere i prezzi del mercato al dettaglio e altre spese del settore”. (Continua a leggere dopo la foto)
Il sistema comprende oltre 24 milioni di abitazioni. L’aumento da 2.017 a 3.608 sterline interesserà le bollette di 4,5 milioni di famiglie con accordi di pagamento anticipato. In Irlanda del Nord, dove non si applica il tetto massimo, i fornitori sono liberi di aumentare i prezzi in qualsiasi momento con l’accordo di un’altra autorità di regolamentazione. “A causa dei bassi livelli di stoccaggio del gas in Europa e del calo delle importazioni di gasdotti dalla Russia a causa dell’invasione dell’Ucraina, l’aumento della domanda globale ha portato i prezzi del gas a livelli record nell’ultimo anno. (Continua a leggere dopo la foto)
Alla luce della recente volatilità del mercato, l’Ofgem ha annunciato all’inizio del mese che ricalcolerà il tetto massimo ogni 3 mesi anziché ogni 6 mesi”. Secondo Cornwall Insight, il tetto potrebbe raggiungere 4.649,72 sterline nel 1° trimestre 2023, 5.341,08 sterline. Nel secondo trimestre e a 4.767,97 sterline nel terzo trimestre”. In tutta risposta, gli scozzesi si sono ritrovati in piazza e hanno bruciato le bollette dell’elettricità fuori dalla sede del regolatore dell’energia di Glasgow: “Non paghiamo!”. (Continua a leggere dopo il video)
La protesta ha subito fatto il giro dei social e quindi ha attirato l’attenzione di tanti altri cittadini che hanno emulato i loro compatrioti, lanciando un messaggio forte e chiaro a chi governa. Il problema delle bollette sta attanagliando i cittadini di tutta Europa, italiani in testa. Anche da noi, però, il governo non fa nulla. E il peggio deve ancora venire…
Ti potrebbe interessare anche: “Paragone e Italexit unica speranza”. L’analisi del filosofo Diego Fusaro: “Ecco perché è l’unico, vero voto di dissenso”