Con la fine dell’estate e le vacanze ormai alle spalle, per tanti italiani è tristemente ricominciata la routine del lavoro, mentre i ragazzi hanno fatto a malincuore il ritorno sui banchi di scuola. Come ogni anno, c’è una domanda che accompagna questo periodo dell’anno: quando tornerà l’ora solare? La risposta, ovviamente, c’è già e gli italiani dovranno tenersi pronti per questo cambiamento, spostando nuovamente le lancette degli orologi. Ecco, allora, qual è la data da segnare in rosso sul calendario per non incappare in spiacevoli imprevisti. (Continua a leggere dopo la foto)
“Usano i bambini come esca.” La nuova truffa che punta i vostri smartphone: “Possono svuotare il conto”

L’ora solare tornerà tra sabato 28 e domenica 29 ottobre e bisognerà fare questa operazione: portare dietro le lancette dell’orologio dalle 3 alle 2. Si dormirà maggiormente, un’ora in più per la precisione, come da tradizione. Un tema, quello dello spostamento delle lancette, che da tempo è al centro di un acceso dibattito. (Continua a leggere dopo la foto)

L’idea dietro l’alternanza tra ora legale e ora solare è andare incontro alle maggiori o minori ore di luce della giornata, a seconda del periodo della stagione. Non manca chi, però, soprattutto nel Nord Europa, vorrebbe cancellare questo rituale, preferendo un orario fisso e che non necessiti di alcuna correzione rituale. (Continua a leggere dopo la foto)

Alcuni psicologici, come spiegato da Fanpage, sottolineano come il cambiamento potrebbe avere effetti sulle persone come “spossatezza, affaticamento, irritabilità e malumore, a causa proprio del brusco cambiamento”. Al momento, però, non c’è alcun progetto volto a modificare questa alternanza: comunque la si pensi, non resta quindi che tenersi pronti ad aggiornare gli orologi.
"Moderno sarà lei!", il nuovo libro di Gianluigi Paragone con prefazione di Mario Giordano.
Clicca per acquistare!
