Vai al contenuto

Meteo, arriva la neve: “Fiocchi di grandi dimensioni”. Le previsioni di Giuliacci, cosa ci aspetta

Pubblicato il 04/01/2024 13:53 - Aggiornato il 04/01/2024 14:32

Maltempo diffuso lungo lo Stivale, con tante Regioni interessate. Questo lo scenario che si prospetta nei prossimi giorni, quando l’Italia attraverserà una nuova fase meteorologica, decisamente in controtendenza con quella che ha caratterizzato le ultime settimane. A spiegarlo è stato l’esperto Mario Giuliacci attraverso l’ultimo bollettino diffuso su meteogiuliacci.it: “Non solo la pioggia, ma anche la neve farà la sua riapparizione a quote relativamente basse in diverse regioni. Il freddo, finora assente durante questa prima parte d’inverno, sembra finalmente fare il suo ingresso, annunciando un cambiamento significativo nelle condizioni atmosferiche”. (Continua a leggere dopo la foto)
Fa impazzire tutti (vip compresi) ma… non esiste. L’assurdo caso di Emily, “la donna più bella del mondo”
“Deve dimettersi dal Parlamento”. Mario Giordano durissimo, attacco frontale a Fuori dal Coro (VIDEO)

meteo neve previsioni

Secondo Giuliacci, le nevicate attese saranno caratterizzate da fiocchi di grandi dimensioni, pesanti e molto umidi, rendendole non solo spettacolari dal punto di vista scenografico, ma potenzialmente problematiche per la viabilità, con accumuli che si formeranno rapidamente. (Continua a leggere dopo la foto)

meteo neve previsioni

A partire dalla serata di venerdì 5 gennaio fino alla mattinata del 6 gennaio, le zone a rischio neve comprenderanno il basso Piemonte, l’entroterra della Liguria, la bassa Lombardia e l’Emilia Occidentale, con la possibilità che i fiocchi facciano la loro comparsa già a quote comprese tra i 200 e i 300 metri. (Continua a leggere dopo la foto)

Nell’arco alpino centro-orientale durante il fine settimana, ci si aspetta invece un accumulo nevoso significativo, raggiungendo anche i 40-50 centimetri sopra i 1000-1200 metri di quota. Gli Appennini, dopo un periodo di assenza, torneranno a essere protagonista di un paesaggio imbiancato, con la neve che farà la sua comparsa dai 1500 metri di quota.

Ti potrebbe interessare anche: “Le conseguenze dei vaccini sul Dna…” Frajese suona l’allarme e rivela l’ultima scoperta (VIDEO)

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure