Vai al contenuto

“Messaggi tossici sui social”. Cosa sta girando sul web e quali sono i rischi per i giovani: l’allarme

Pubblicato il 06/10/2023 14:10
Il Costo della Bellezza

C’è un allarme sulle nuove generazioni che forse stiamo ignorando troppo. Secondo una ricerca commissionata dalla Presidenza del Consiglio quasi 100mila studenti tra 11 e 17 anni presentano caratteristiche compatibili con una dipendenza dai social media. Questa genera una maggior probabilità di sviluppare ansia sociale, che può diventare fattore di rischio per bassa autostima, depressione o aggravamento di disturbi alimentari come anoressia. Si stima dunque che la salute mentale di 1 giovane su 2 sia a rischio a causa dei social e dal mondo virtuale dove si imbattono quotidianamente in messaggi dannosi, che mostrano modelli di bellezza irrealisticamente perfetti e contribuiscono a minare autostima e benessere mentale e fisico. Cosa fare dunque? È appena nata in tal senso un’importante iniziativa: “Il Costo della Bellezza”. Di cosa si tratta? (Continua a leggere dopo la foto)
>>> Cosa non torna nella tragedia di Mestre. Paragone: “Sta girando un filmato…” (VIDEO)

Dove, Cittadinanzattiva e Social Warning – Movimento Etico Digitale hanno infatti lanciato la campagna di sensibilizzazione “Il Costo della Bellezza”. Alla campagna si associa una petizione che chiede che all’interno dei Piani di Offerta Formativa delle scuole primarie e secondarie, si preveda un percorso educativo sull’uso consapevole dei social media. È possibile firmare da oggi online, su Change.org, oppure in diversi corner organizzati nelle piazze delle principali città italiane per sensibilizzare sull’argomento. “Mentre alcuni aspetti dei social media possono essere fonte di connessione tra i giovani – commenta Ugo De Giovanni, General Manager Personal Care Unilever Italia – i dati dimostrano che gli standard di bellezza tossici promossi online stanno danneggiando la salute mentale dei nostri ragazzi”. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> Gismondo asfalta vaccini e Nobel: “Inganni, presunzioni, l’assurdo Green pass e quel premio regalato” (VIDEO)

“Il Costo della Bellezza”, la campagna per i giovani contro i social dannosi

Questo circolo va spezzato puntando su educazione e sensibilizzazione. “Cittadinanzattiva vuole contribuire alla campagna – prosegue Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva- con la realizzazione dello sportello telefonico di tutela, informazione ed empowerment per i più giovani e per le loro famiglie”. La campagna prende vita grazie ad un video che, sulle note di “You Are So Beautiful”, offre uno sguardo sulle vite dei giovani che hanno subito conseguenze reali di contenuti di bellezza dannosi proposti sui social, e ad un Manifesto che sintetizza l’impegno a supporto della petizione. “Il Costo della Bellezza” è un importante punto di partenza, ora tutti, però, devono fare la loro parte, dalle scuole alle famiglie.

Ti potrebbe interessare anche: Migranti, la Germania si arrende all’Italia e i giornali tedeschi ci elogiano: “Il granito di Roma”. Cosa è successo

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure