Vai al contenuto

Non c’è una nuova emergenza Covid! Ecco come i dati vengono manipolati per creare allarme

Pubblicato il 21/09/2023 08:50 - Aggiornato il 21/09/2023 09:19

Le virostar italiane sono da tempo tornate a spingere sull’acceleratore, sostenendo la necessità di prepararsi a una nuova emergenza Covid, a quanto pare sempre più imminente. Con appelli per il ritorno all’attenzione massima, al vaccino e all’utilizzo delle mascherine, che hanno già trovato spazio su diverse testate. Ma la situazione è davvero così allarmante? In queste ore, la Fondazione Gimbe ha divulgato un nuovo bollettino sui contagi, sottolineando come siano cresciuti rispetto ad agosto: in un mese sarebbero addirittura quintuplicati, passando da 5.889 a 30.777, con un tasso dei tamponi aumentato dal 6,4% al 14,9%. Raddoppiati anche i morti (da 44 a 99), con l’incidenza passata da 6 casi a 52 ogni 100 mila abitanti. Dati che, però, non hanno convinto tutti. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Colpa anche del vaccino”. Bambini nati morti, miocarditi e morti improvvise, sul Tg Rai i dati choc (VIDEO)

dati covid veri numeri

Secondo Il Giornale d’Italia, infatti, la comparazione fatta dalla Fondazione Gimbe “semplicemente no non regge: “Il report prende in considerazione la settimana dal 7 al 13 settembre 2023 e la confronta con quella dal 17 al 23 di agosto 2023, ma in realtà questi dati non sono comparabili in quanto con l’inizio dell’autunno la curva influenzale tende a crescere raggiungendo poi il picco nel periodo invernale”. (Continua a leggere dopo la foto)

dati covid veri numeri

“Dati Covid, ecco i veri numeri”: l’analisi

I periodi da confrontare sarebbero quindi la settimana dal 7 al 13 settembre 2023 con lo stesso intervallo di date dell’anno precedente, il 2022. Facendo questa comparazione, “emerge un – 71% dei casi e un -74% dei decessi”. L’allarmismo delle virostar, dunque, sarebbe completamente ingiustificato. (Continua a leggere dopo la foto)

dati covid veri numeri

Ricapitolando, i dati dal 7 al 13 settembre 2023 sono i seguenti:

Il Giornale d’Italia ha anche pubblicato i dati elaborati sempre da Gimbe nello stesso periodo dello scorso anno, in piena campagna vaccinale contro il Covid: “Erano decisamente maggiori rispetto a quelli attuali ma si parlava di diminuzione, con percentuali in negativo grazie alla campagna vaccinale, secondo loro”.

30.777 contagi (- 71% vs 2022);
99 morti (-74% vs 2022);
2378 ricoveri;
76 ricoveri in terapia intensiva
I dati dal 7 al 13 settembre 2022

I dati della stessa fondazione Gimbe, relativi allo stresso periodo dello scorso anno, sono invece i seguenti:

876 contagi;
383 morti;
3868 ricoveri;
163 ricoveri in terapia intensiva

Ti potrebbe interessare anche: Più vaccinati, ma con più decessi! Alla fine arriva lo schiaffo in faccia a Speranza & Co. Le cifre (scandalose)

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure