in

“In piazza per il gas!” Bollette insostenibili, monta la rivolta: “Bruciamo le bollette”. Cosa sta succedendo

Pubblicato il 03/10/2022 08:33 - Aggiornato il 03/10/2022 10:56

È partito l’effetto domino del caro bollette. Il grido disperato delle imprese si sente sempre più forte, e ora sono migliaia i posti di lavoro a rischio. Molti imprenditori, piccoli e medi, lo dicono da giorni, e ora la chiusura si avvicina sempre di più. Abbassare le serrande a causa del caro bollette è molto più di un’ipotesi o di un bluff. Come denuncia Il Tempo, “il primo allarme arriva dal Sud. E non si tratta di piccole aziende già normalmente in difficoltà, ma di una delle più importanti catene alberghiere del Mezzogiorno. La Caroli Hotels, gruppo pugliese con quattro strutture tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca, 275 dipendenti e diverse altre attività nel settore dell’accoglienza, ha annunciato l’interruzione dell’attività a causa del caro bollette”. (Continua a leggere dopo la foto)

Lo ha confermato all’Agi il direttore generale della catena, Attilio Caputo. Tutto a causa del conto complessivo delle bollette energetiche ad agosto, ben 500mila euro. Un conto che pagheranno per primi i dipendenti, lasciati a casa. “È solo il primo masso che rotola di quella che sembra destinata a tramutarsi in valanga. Secondo un sondaggio condotto da Swg per Confesercenti su un campione di imprese dell’artigianato, del commercio e del turismo con 50 dipendenti o meno, il 36% delle Pmi prevede di aumentare i prezzi nei prossimi mesi a causa dei rincari dell’energia e dell’inflazione”. (Continua a leggere dopo la foto)

In base all’indagine il 26% pensa di limitare gli orari di lavoro, il 18% valuta una riduzione dei dipendenti. Inoltre il 37% delle imprese si aspetta un risultato economico inferiore rispetto all’anno scorso. E non finisce qui, perché il 6% delle imprese pensa a una sospensione dell’attività nei periodi di “bassa stagione”. Il tutto, inevitabilmente, si tradurrà in una contrazione del Pil e dei posti di lavoro. “La recessione, fino a qualche giorno fa semplice spauracchio, è ormai un dato acquisito per il 2023, quando secondo Standard & Poor l’Italia lascerà per strada lo 0,1% della sua crescita. E questo nonostante sia destinata a entrare nel vivo la fase degli investimenti legati al Pnrr. Non sufficienti, a quanto pare, a sostenere la ripartenza del Paese”. (Continua a leggere dopo la foto)

Oggi scatta la mobilitazione in diverse parti d’Italia. I lavoratori porteranno le bollette “per mostrare come la situazione sia insostenibile senza un intervento strutturale della politica e delle istituzioni”. L’autunno caldo, più volte evocato anche in campagna elettorale, adesso è arrivato sul serio. Caldo di certo non nelle case, dove per il caro bollette e la perdita del lavoro, l’inverno sarà il più freddo di sempre. Il tempo è poco le chiacchiere stanno a zero. I cittadini protestano, e nella giornata del 1° ottobre a Bologna si sono ritrovati in piazza per bruciare le bollette, una pratica che sta diventando il simbolo di questi giorni. E rivoltarsi ora sono anche commercianti e piccoli e medi imprenditori, schiacciati da costi insopportabili e costretti a chiudere o a licenziare il personale. Le proteste, intanto, sembrano continuare a crescere nei prossimi giorni.

Ti potrebbe interessare anche: “Trovate tracce di mRna”. Lo studio choc che ora allarma milioni di mamme nel mondo

La lista dei ministri “partito per partito”. Governo le ultime indiscrezioni sui favoriti nella corsa alle poltrone

Scie chimiche per salvare il clima? Lo dice il Corriere della Sera. La ricerca che non passerà inosservata