Vai al contenuto

Furto di identità e bollette, scatta l’allarme. Ecco come funziona la truffa e cosa fare per evitarla

Pubblicato il 07/02/2024 21:32

Le bollette che paghiamo sono oggettivamente alte, eppure ci sono persone che hanno pagato o pagano anche per contratti mai firmati. Come è possibile? Si chiama, oramai è noto, “furto d’identità” e ce ne siamo occupati anche in passato, ma i malviventi sono sempre in agguato, con nuove trovate o varianti delle vecchie truffe. L’ultimo allarme giunge da Codacons Umbria, che riporta dei casi che paiono quasi inverosimili per quanto sono eclatanti. È il caso della donna di Perugia che si è vista recapitare delle bollette a nome suo in cui lei risultava titolare di un’utenza di Bologna. Un altro cittadino umbro, invece, ha visto dirottato il proprio bonifico. In un altro caso, poi, riferisce Il Messaggero, “la vittima si è fatta inviare la copia del contratto, relativo a un’utenza, constatando che la firma era falsa, il nome di battesimo errato”, eppure quello che risultava corretto era proprio l’essenziale: il numero di conto corrente da dove erano effettuati gli addebiti. Le frodi realizzate attraverso il furto d’identità, con il successivo utilizzo illecito dei dati personali e finanziari per ottenere credito, intestare utenze o acquisire beni stanno dilagando. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> “Uccisi dai ventilatori”, almeno 561 vittime. Adesso sono guai per la Big Pharma. Cos’hanno deciso i giudici

Il meccanismo delle frodi

Informazioni sensibili come password, numeri di telefono, codici fiscali, numeri di carte di identità o carte di credito vengono utilizzate immedesimandosi nelle vittime dei furti. Attraverso l’utilizzo di queste informazioni, infatti, gli autori del crimine possono, per esempio, effettuare acquisti online, avere accesso a informazioni sanitarie o finanziarie, accendere mutui, o appunto addebitare persino le bollette. Dunque, anche per via del recentissimo passaggio dal regime di mercato tutelato dell’energia a quello libero, si riscontrano sempre più segnalazioni di furti di dati personali, con sottrazione di denaro dai conti correnti. E dunque, “Da novembre ad oggi, con preoccupazione stiamo registrando un notevole incremento – riferisce al quotidiano romano Rita Bartoloni, coordinatrice regionale del Codacons – non soltanto del pressing telefonico e per email a carico di utenti per far stipulare nuovi contratti di servizio che spesso si configurano come truffe a causa di informazioni non corrette e veritiere”. E ancora: “Abbiamo appurato che spesso le telefonate partono da location lontane”. Assai lontane, come “Venezuela, Cina e altri Stati dell’Est”. Massima attenzione, dunque, al telefono: “Ricordiamo che i contratti vocali registrati hanno la stessa validità di un contratto firmato”, puntualizza il Codacons. “Da gennaio a oggi il Codacons ha assistito numerosi consumatori per prelievi impropri dai loro conti correnti”, ha dichiarato ancora Rita Bartoloni. (Continua a leggere dopo la foto)
>>> E’ morta Carlotta Dessì, inviata di Fuori dal Coro. Aveva solo 35 anni. La malattia scoperta pochi mesi fa

Come difendersi

Sicché, quando si consultano siti che prevedono e-commerce e l’inserimento di dati personali e finanziari, occorre sempre assicurarsi che siano affidabili, ovvero che sia “un indirizzo https col simbolo del lucchetto”. Sono tre i consigli principali per evitare di cascare nella rete dei truffatori al telefono: verificare sempre il numero di chi chiama; non comunicare mai i propri dati fiscali o il codice POD, per l’energia elettrica, e PDR per la fornitura del gas; non concludere nessun contratto senza aver prima ricevuto le condizioni economiche via email; al termine della chiamata, provare a ricontattare il numero da cui si è ricevuta la chiamata.

Potrebbe interessarti anche: Stefano Puzzer, la clamorosa protesta in attesa della sentenza: “Chiedo soltanto giustizia” (VIDEO)

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure