Vai al contenuto

Addio al re delle caldaie, si accascia per un malore improvvisa in azienda

Pubblicato il 14/09/2022 12:48

Si trovava nei locali della sua azienda, la Riello Sistemi a Minerbe in provincia di Verona, quando improvvisamente ha iniziato a sentirsi poco bene. Un malore che si è rivelato fatale per Andrea Riello, imprenditore veneto scomparso a 60 anni. Una morte inattesa e fulminea che ha sconvolto i colleghi, i dipendenti della ditta e l’intero mondo dell’imprenditoria veneta, di cui Riello per anni era stato guida.

Riello ha accusato il malore fatale mentre si trovava impegnato nelle attività quotidiane all’interno dell’azienda di via Nazionale, società fondata dal padre Pilade nel 1963 e di cui era presidente e amministratore delegato. L’uomo si è accasciato di colpo al suolo: inutile l’arrivo dei soccorritori, subito allertati dai presenti, che non sono riusciti a rianimarlo.

La morte dell’imprenditore ha colpito tutto il Veneto, con tantissimi messaggi di cordoglio a partire da quello del governatore Luca Zaia e dell’ex sindaco di Verona Sboarina. “La notizia della morte improvvisa di Andrea Riello mi colpisce e mi addolora profondamente. Era un uomo e un imprenditore di grande valore e visione, capace di creare un’impresa leader nel suo settore. Era sempre con il sorriso. Un imprenditore illuminato e impegnato che ho avuto modo di conoscere e apprezzare, in particolare quando aveva assunto la Presidenza di Confindustria Veneto. La sua scomparsa, così inaspettata, lascia un vuoto difficile da colmare” ha dichiarato Zaia.

“In questo momento di dolore, voglio rivolgere alla famiglia Riello e a tutte le persone che lavorano nella sua azienda la mia vicinanza personale ed il cordoglio della Regione del Veneto. La prematura scomparsa dell’imprenditore Andrea Riello è un dolore che ci colpisce tutti.Sono vicino alla famiglia e ai parenti, ai quali faccio le mie più sentite condoglianze.Verona ha perso un uomo d’impresa, che insieme al padre e ai fratelli ha fatto la storia industriale del nostro territorio” è stato invece il messaggio dell’ex sindaco Sboarina.

Ti potrebbe interessare anche: “150 mila contagi al giorno, servono altre restrizioni”: la profezia del virologo, cosa ci aspetta in inverno

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure